10 Idee Geniali per Progettare una Lavanderia Funzionale e moderna

Tabella dei Contenuti

Avete mai sognato una lavanderia perfettamente organizzata e dal design moderno? Come architetto d’interni, so quanto sia importante avere uno spazio funzionale dedicato al bucato. In questo articolo vi presenterò 10 idee per trasformare la vostra lavanderia in un ambiente efficiente e stiloso. Che abbiate a disposizione un’intera stanza o solo un angolo, troverete soluzioni salvaspazio e consigli di design adatti alle vostre esigenze. Dall’ottimizzazione dello spazio verticale all’utilizzo di mobili multifunzione, scoprirete come rendere la vostra lavanderia pratica e d’effetto.

1. Sfruttare l’Altezza con Scaffalature Verticali

 In una lavanderia minuscola, ogni centimetro conta. Utilizzate l’altezza della stanza installando un mobile a tutta altezza con o senza ante, a seconda dello spazio a disposizione, oppure scaffali alti fino al soffitto. Questi non solo massimizzano lo spazio di archiviazione, ma creano anche un ambiente ordinato all’interno del quale sarà difficile fare confusione.

Dimensioni e misure minime

Ma quanto spazio serve per una lavanderia? Se non  avete una stanza dedicata potete comunque ricavare una zona lavanderia predisponendo in fase di ristrutturazione gli allacci e gli scarichi. Per progettare una stanza occorre conoscere quali sono le misure minime (qui il L I N K) che ci permettono di inserire semplici moduli o vere e proprie armadiature contenitive. 

Trucchetti

Le mensole alte permettono di riporre detersivi, prodotti per la pulizia e accessori fuori dalla portata dei bambini, mantenendo l’area di lavoro libera. Contenitori etichettati aiutano invece a organizzare i prodotti in base alla frequenza di utilizzo, rendendo tutto facilmente accessibile. Cesti e divisori sono pratici e funzionali: considerate l’installazione di un sistema di classificazione del bucato con più scomparti per separare i capi bianchi, colorati o delicati. Così sia bambini che personale esterno potranno utilizzare con semplicità gli spazi.

2.Lavatrice e Asciugatrice Sovrapposte

Per chi ha poco spazio in larghezza sovrapporre lavatrice e asciugatrice è una soluzione salvavita. 

Il mio consiglio è scegliere modelli specificamente progettati per essere impilati in sicurezza: così libererete spazio prezioso in orizzontale per altre attrezzatura e necessità.

I vantaggi principali

1. Risparmio di spazio

La soluzione a colonna è ideale per ambienti piccoli, poiché sfrutta lo spazio in verticale. In questo modo, si libera spazio a terra che può essere utilizzato per altri scopi, come armadi, scaffali, o aree di lavoro.

2. Maggiore efficienza nel trasferimento del bucato

Quando la lavatrice e l’asciugatrice sono una sopra l’altra, è più semplice e veloce trasferire i vestiti bagnati dalla lavatrice all’asciugatrice. Questo riduce il tempo e lo sforzo necessari per il bucato.

3.Accessibilità

Posizionare l’asciugatrice in alto consente un accesso più comodo, soprattutto per chi ha difficoltà a piegarsi. In questo modo, si evita di dover sollevare carichi pesanti da terra per inserirli nell’asciugatrice.

4. Estetica e design

L’installazione in colonna può conferire un aspetto moderno e pulito alla lavanderia, specialmente se gli elettrodomestici sono dello stesso marchio e design. Inoltre, esistono kit specifici per il fissaggio in colonna che possono migliorare la stabilità e l’estetica complessiva senza ricorrere a mobili in colonnùae.

5. Versatilità nella disposizione dell’ambiente

Liberando spazio a terra è possibile aggiungere altri elementi come un lavatoio, un’asse da stiro a scomparsa, o persino una zona per piegare il bucato.

   

3.Un Piano di Lavoro sopra la Lavatrice e l’Asciugatrice

Se la lavatrice e l’asciugatrice sono di tipo frontale, è possibile installare un piano di lavoro sopra di esse per riporre i vestiti piegati da stirare, organizzare i cesti della biancheria o semplicemente avere un’area di lavoro in più, un appoggio funzionale a un’azione che svolgete quotidianamente. La scelta dei materiali è fondamentale: un top in legno o in laminato di alta qualità aggiunge sempre un tocco moderno.

4 Nicchie e Spazi Nascosti

Sfruttate ogni angolo e nicchia della vostra lavanderia. Installate mensole su misura negli spazi vuoti tra gli elettrodomestici o create un armadio a muro poco profondo per nascondere l’aspirapolvere e altri attrezzi per la pulizia. Queste soluzioni creative non solo aumentano lo spazio di archiviazione ma contribuiscono anche a mantenere un aspetto pulito e ordinato.

Spazi minimi, massima resa

Potrete trasformare anche la più piccola delle lavanderie in uno spazio funzionale ed efficiente: la chiave sta nel combinare volumi funzionali, massimizzando ogni centimetro disponibile. Con un po’ di creatività e pianificazione attenta, la vostra lavanderia diventerà non solo un luogo pratico per le faccende domestiche, ma anche un elemento di design che si integra perfettamente con il resto della vostra casa.

Vani  detersivi o portaoggetti

Non trascurate gli angoli apparentemente inutilizzabili. Un vuoto accanto a una colonna, o una nicchia compatta su misura può essere il vano ideale per riporre una grande quantità di prodotti per la pulizia e la lavanderia. Inoltre, lo spazio tra lavatrice e asciugatrice può essere trasformato in un pratico vano portaoggetti con un sottile carrello estraibile progettato su misura.

5. Utilizzare Ceste e Contenitori Etichettati

 

Per mantenere la lavanderia ordinata, utilizza ceste o contenitori etichettati per separare i vestiti sporchi per tipo (bianchi, colorati, delicati) o per conservare i prodotti per la pulizia. Questa soluzione aiuta a risparmiare tempo e a rendere il processo di lavaggio più efficiente.

6. Un’Area di stiratura pieghevole e integrata

Un mobiletto su misura con un’asse da stiro a scomparsa è un’idea brillante per ottimizzare lo spazio. Quando chiuso, funge da superficie di appoggio o armadietto, aperto, rivela un’asse da stiro pronta all’uso. Avere un elemento multifunzionale aiuta nel gestire uno spazio piccolo che deve assolvere a diverse funzioni.

Potete anche pensare di installare barre appendiabiti per poter stendere immediatamente i vestiti appena lavati o per appendere i capi che non possono essere messi in asciugatrice. Questi elementi sono utili anche per asciugare capi bagnati o per preparare gli abiti stirati.

7. Un Lavatoio Multifunzionale

Un lavatoio nella lavanderia è estremamente utile per il pretrattamento dei capi o per lavare a mano gli oggetti delicati. Per ottimizzare lo spazio, scegli un modello con un piano di appoggio integrato o un coprilavatoio che si trasforma in un ulteriore piano di lavoro. 

Se invece la lavanderia è all’interno della zona bagno puoi scegliere un tradizionale lavandino magari ampio evitando le forme troppo strette. Così potrai usarlo per ogni occasione e la sua estetica ti ricorderà il mondo cucina

8. Illuminazione Funzionale e di Design

Una buona illuminazione è fondamentale in lavanderia. Usa una combinazione di luce ambientale e luci focalizzate, come faretti o strisce LED sotto i mobili, per garantire una visibilità ottimale. 

La combinazione di luci devono essere convenienti per voi, e garantire una luce soddisfacente a livello pratico ed estetico. I faretti LED incassati garantiscono un’ottima illuminazione generale che riduce il rischio di zone buie, mentre i led sotto pensile o incassati nell’anta dell’eventuale armadiatora serviranno a illuminare le aree di lavoro e le zone contenitive. Considerate anche l’installazione di una lampada extra a sospensione decorativa  per aggiungere un tocco di stile.

9. Tocchi di Colore e Texture

Introdurre elementi colorati può trasformare radicalmente l’aspetto della vostra lavanderia. Considerate di dipingere una parete con una tonalità vivace o di applicare carta da parati resistente all’umidità con motivi a filigrana, floreali o geometrici. Per un tocco di calore, aggiungete una stuoina in fibre naturali in modo che la pulizia sia facile e abbia un design moderno. Oltre la morbidezza e la praticità, ammorbidirà l’acustica della stanza.

Per quanto riguarda il colore? Scegliere colori neutri chiari (L I N K) come il corda, il grigio chiaro o tonalità pastello per le pareti e i mobili contribuisce a creare un ambiente luminoso e arioso. Al contrario delle tinte scure, i chiari riflettono meglio la luce, facendo sembrare la lavanderia più ampia e accogliente.

Per un look contemporaneo, e uno spazio più curato, magari anche ampio, incorporate dettagli in metallo e vetro. Pensate a maniglie in ottone spazzolato per armadi e cassetti, o a scaffali in vetro temperato per esporre elegantemente i vostri prodotti per la lavanderia. Un grande specchio con cornice metallica non solo amplifica la luce, ma crea l’illusione di uno spazio più ampio

10. Utilizzare Materiali Resistenti all’Umidità

Essendo un ambiente esposto a umidità e schizzi d’acqua, è fondamentale scegliere materiali resistenti e facili da pulire. Opta per superfici impermeabili come il quarzo o la ceramica per i piani di lavoro (L I N K), e rivestimenti in ceramica marmo o anche un bel parquet (L I N K) per il pavimento. Questi materiali garantiranno una maggiore durata nel tempo e una manutenzione semplice.

Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.

Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.  Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).

Alcune delle immagini presenti in questo articolo sono tratte da Pinterest.U

Seguimi su
Ultimi post
Newsletter
Ciao sono Giulia, architetto d'interni con la passione per l'arte contemporanea.

Mi occupo di interni residenziali, e credo molto nel concetto di architettura sartoriale, per abitazioni su misura per ogni persona. La mia passione per l’arte ha fatto nascere arthome, che include l’arte nelle dimore ed è fonte di ispirazione quotidiana.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità