Quando si tratta di arredare una casa, il pavimento è un elemento chiave. Durante la programamzione dei lavori di ristrutturazioni suggeriamo ai nostri clienti di scegliere con cura i rivestimenti poichè definiscono la base su cui il progetto d’interni si sviluppa, a livello estetico ed impiantistico, cambiando la qualità degli ambienti in termini di benessere. Ma qual è il parquet più adatto per la tua casa? Per realizzare la casa dei sogni senza sbagliare (L I N K) prendi in considerazione ogni dettaglio.
Conosceremo meglio le diverse tipologie e le varie essenze di parquet per aiutarti a prendere la decisione migliore in base all’ambiente che hai in mente.
1 Le tipologie di parquet più diffuse
Inizio ripercorrendo alcuni dei nostri progetti di ristrutturazione di cui ci siamo occupati..
A) Spina italiana
B) Quadrotti
Era (L I N K)
C) Listoni lunghi
In questo progetto, Curva (L I N K) lo spazio è scandito da listoni ampi, di misura variabile tra 180 e 240 cm di lunghezza per una larghezza di 16 cm.
D) Spina francese
In questo progetto, Linea (L I N K) la spina francese definisce un aspetto moderno ed elegante allo spazio, con plance di larghezza 18 cm, lunghe 60cm.

Le essenze
Pasiamo ora alle essenze, che determinano fortemente lo stile della casa e la tipologia di manutenzione.
Solitamente le persone optano per quattro categorie principali: rovere, teak, faggio o ciliegio.
-
Il Rovere è una delle scelte più popolari. È un materiale resistente che dura a lungo ed è disponibile in diverse tonalità di colore.
-
Il Teak è più scuro e ha un aspetto leggermente più rustico, è resistente agli agenti esterni come il sole e l’acqua. La sua tonalità di colore può variare dal chiaro allo scuro e ha un profumo simile al cedro.
-
Il Faggio è un legno semiduro e compatto, venato in modo uniforme, di colore crema chiaro che muta in rosa se trattato a vapore. Slitamente è disponibile nella gamma dall’albicocca al ruggine, dal rosso al nero.
-
il Frassino È considerato un legno duttile con caratteristiche che spaziano da un elevato potere calorifico ad un’eccezionale flessibilità.
Progetto Nido( L I N K)
Tipologie
- La spina italiana. Detta anche tradizionale, prevede l’utilizzo di listelli rettangolari disposti perpendicolarmente tra loro con un angolo di 90°, in modo che la testa di uno combaci con il fianco dell’altro.
- La spina francese. Differisce dalla spina Italiana perché i listelli sono tagliati sul lato corto con un’inclinazione di 45°, posati testa contro testa e spesso completati con la fascia perimetrale a bindello. E’ una posa complessa che richiede estrema precisione e manualità da parte del posatore
- La spina ungherese. Ha caratteristiche simili alla spina francese, ma l’angolo che si forma è di 60°.

2 Parquet Prefinito: Vantaggi E Svantaggi
Il prefinito è una delle scelte più popolari per quanto riguarda le tipologie di parquet. In questo tipo di pavimentazione, i listoni sono già lavorati e completamente finiti in fabbrica prima della loro posa, con diversi vantaggi e svantaggi. Lo strato portante, ossia di copertura, di solito è costituito da un legno massiccio dello spessore di 4-6 mm. Il pavimento può essere levigato e quindi essere rigenerato.
Tra i vantaggi c’è la possibilità di avere un pavimento ben rifinito, senza troppe lavorazioni. Inoltre, dato che il parquet prefinito ha già una finitura protettiva sulla superficie, non richiederà ulteriori trattamenti nel tempo.
Gli svantaggi del parquet prefinito possono essere la scelta limitata di essenze e varietà rispetto al parquet massello, nonché il costo più alto. Inoltre, la qualità del legno può essere difficile da valutare si non c’è l’opportunità di verificarla.
I marchi migliori propongono questa tipologia di legno a tre strati, con un back-up che protegge l’intera struttura dal basso. Per lo strato intermedio vengono usati di solito elementi di betulla spessi da 2 a 4 mm che sono incollati perpendicolarmente con lo strato superiore.
3 Come Scegliere l’essenza

Quando si tratta di scegliere l’essenza di parquet più adatta alle proprie esigenze, la durata è una considerazione fondamentale. Se hai intenzione di rimanere a lungo nella casa che stai per arredare, scegliere un parquet che resista alle intemperie e all’usura è fondamentale.
Per aiutarti nella tua scelta, eccoalcuni suggerimenti:
Robustezza
Alcune essenze di parquet come il Teak e l’Iroko sono note per la loro robustezza. I Teak sono molto apprezzati per la loro forza e resistenza all’acqua, mentre l’Iroko è spesso utilizzato in applicazioni esterne come terrazze, e pavimentazioni esterne.
Durabilità
Se state cercando un compromesso tra bellezza e durata, prendete in considerazione essenze come il Rovere o il Noce americano, entrambi conosciuti per la resistenza all’usura.
4 Manutenzione
Mafi
Per mantenere il pavimento in parquet bello, è importante effettuare una pulizia regolare. La scelta del detergente dipende dal materiale del rivestimento.
- OLIATO
A differenza del verniciato non ha una pellicola trasparente sulla superficie del legno, ma solo un trattamento ad olio che penetra nella fibra del legno per impregnazione, così la superficie diventa idrorepellente all’acqua, ma al contempo molto permeabile al vapore acqueo. Per la manutenzione si utilizza un detergente specifico per pavimenti in legno, consiglio sempre di utilizzare i prodotti di manutenzione indicati da ogni casa fornitrice. Da evitare i lavaggi con panni inumiditi, perché questa azione comporterebbe l’asportazione della protezione a olio con le ovvie conseguenze estetiche e pratiche.
- VERNICIATO.
E’ un tipo di parquet su cui, successivamente alla posa, è stato posto uno strato protettivo costituito da una vernice. Lo strato protettivo di vernice,di spessore compreso tra 150 μm e 200 μm, ha il vantaggio di essere di facile pulizia. La manutenzione non richiede delle attenzioni particolari: lo strato protettivo rende il legno impermeabile all’acqua e a tutti quegli elementi che potrebbero danneggiarlo entrando in profondità. E’ consigliato lavarlo con un panno in microfibra ben strizzato usando prodotti neutri e mai schiumogeni poiché tendono a lasciare un residuo opaco che potrebbero danneggiare il legno o la finitura.
5 A cosa prestare attenzione prima dell’acquisto?
Askogenk
Quando si acquista il parquet giusto per la propria casa, ci sono alcuni fattori critici da considerare. Ecco alcune cose da prendere in considerazione prima di fare un acquisto.
Spessore
Il primo fattore da considerare è lo spessore delle tavole. Più è alto, più resistente e duraturo sarà il parquet. La maggior parte dei pavimenti di parquet ha uno spessore minimo di 10 mm, mentre i prodotti più pregiati possono raggiungere fino a 22 mm.
Qualità del legname
Un’altra caratteristica importante da prendere in considerazione è la qualità del legno utilizzato. Legni duri come rovere, noce o teak garantiscono maggiore resistenza e costano di più rispetto a legni più morbidi come l’abete o il pino. Assicuratevi che le tavole siano ben sagomate prima dell’installazione; un legname di qualità inferiore mostrerà segni di restringimento o gonfiamento nel tempo e richiederà una manutenzione regolare.
6 Le tendenze del mercato?
Il parquet è sempre stato un materiale molto ricercato e popolare e sembra che questa tendenza non finirà presto.
Il mercato offre oggi una grande scelta di colori e stili attualmente disponibili tra cui scegliere, ogni brand ha la possibilità di campionare i legni in base al colore preferito, in modo da poter trovare la tinta che meglio si adatta alle tue esigenze. Ad esempio, le tonalità più scure come il rovere termotrattato, ossia scurito naturalmente nei forni ad alta temperatura, sono di moda in questo momento. Se sei interessato a colori più chiari, i toni del bianco o dell’avorio si abbinano bene a qualsiasi ambiente.
I parquet con motivi geometrici come quadrati, losanghe o listelli sono anch’essi molto ricercati oggi, ma i prezzi alti ne impediscono l’ampia diffusione.
Conclusioni
Ecco, quindi, tutto quello che dovete sapere per prendere la decisione più informata possibile sul parquet per la vostra casa. Scegliere il tipo di parquet giusto può essere un compito scoraggiante, ma con le giuste informazioni potete trovare il tipo di parquet perfetto per la vostra casa. Considerate tutte le opzioni, dai vari tipi di parquet ai diversi tipi di legno, e potrete prendere la decisione perfetta per il vostro spazio. Con il parquet giusto, potrete creare una casa bella e confortevole che resisterà alla prova del tempo.
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati. Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K)