Soggiorno piccolo: i segreti dei 5 progetti più belli

Tabella dei Contenuti

Oltre a essere la stanza più vissuta, il soggiorno è il punto focale della casa, per eccellenza! Anche se gli appartamenti di piccole dimensioni hanno spazi più modesti, le funzioni che si svolgono all’interno sono le stesse, e il lavoro di progettazione essere più fine, tenendo in considerazione le priorità di chi vive la casa. 

Ogni volta che termino la ristrutturazione di una piccola casa (L I N K), i clienti mi confermano che dopo i primi mese che la vivono davvero, in quello spazio limitato non hanno poi così bisogno di tanti arredi, o più spazio. Solo di quel tocco di personalità e creatività! Aspetti che fanno sentire quella casa giusta per loro.

Oltre la scelta dei colori giusti (L I N K), la selezione mirata di arredi e accessori è il segreto per rendere vivibile, unico e speciale un soggiorno di piccole dimensioni. Prova questi trucchetti per massimizzare lo spazio ed avere ambienti ordinati.

1 Più arredi, ma piccoli

E’ una tendenza moderna l’utilizzo di ampi e lunghi divani (L I N K) , con profonde Chaise longue o angoli interminabili. Ma gli elementi continui, grandi e dalla forma moderna non aiutano sempre a rendere convivili gli spazi di casa. 

Se poi le superfici sono ridotte ancor meno: spezzetta il divano in più elementi, scegli ad esempio un modello componibile (L I N K) , oppure uno a due posti abbinato a due poltroncine che potrai muovere all’interno del living o della casa, senza vincoli o ingombri fissi.

I colori non dovranno per forza essere gli stessi, l’importante è che siano coordinati!

 

Lichelle Silvestry

2 Attira l’attenzione verso il basso

Guarda  l’immagine sotto con gli occhi socchiusi, focalizzandoti sul centro della finestra, e poi guardala con gli occhi aperti, in generale. Scommetto che nel secondo  caso lo sguardo si è soffermato sull’arancio del divano, oppure sul verde del tappeto in seta. 

Avviene perchè in un contesto neutro, con pareti bianche ed elementi architettonici in tinta, definita solo da accenti di colore nero, gli arredi ad alta saturazione sono la prima cosa che salta all’occhio.

Questo avviene per via dei forti contrasti, dei colori affiancati, frutto di una buona progettazione che ha portato l’osservatore a guardare verso il basso, dimenticandosi della misura dello spazio. Puoi usare questo trucchetto con arredi piccolo o grandi, o anche solo con un semplice tappeto a contrasto, o ancora una lampada da terra ad esempio in un brillante metallo.

Taran Wilkhu

3 Usa colori Audaci

Decorare piccoli spazi può sembrare un’impresa complessa, soprattutto quando si tratta di incorporare colori vivaci. Molte persone tendono a credere che è meglio usare tinte neutre, alleggerire gli spazi con pareti chiare e luminose che rendono lo spazio più ordinato, ma le tonalità più vivaci possono invece migliorare l’aspetto degli spazi ridotti, senza stringere.

Puoi iniziare  con un verde medio per uno spazio rilassante, con l’aggiunta di una punta di grigio francese o di muschio. In alternativa, se le tinte più intense ti attirano, considera di fare il grande passo con un colore audace e scuro come il rosso. Ti avvolgerà in un modo unico!

Pufikhomes

Stephan Juillard

 

4 Slancia le forme

Designs by Chloe

Segui le linee! Proprio come nella moda, le righe giuste possono far sì che una silhouette funzioni, a tuo vantaggio. Le pannellature orizzontali, ad esempio in legno, allargano visivamente gli ambienti facendoli sembrare più tozzi, quindi larghi, allo stesso tempo quelle verticali sortiscono l’effetto contrario.

Arredi sospesi

Scegli un divano o una poltroncina con gambe rialzate, ti aiuterà a dare un senso di leggerezza e spaziosità e farà sembrare arioso anche il tuo piccolo salotto. Ricorda! Più la superficie del pavimento è visibile, più la stanza appare grande. 

Puoi sfruttare questo trucchetto per qualsiasi soggiorno, ad esempio in caso di pavimenti molto belli che vuoi mostrare. Puoi scegliere anche arredi Midcentury, che quasi sempre sono rialzati, oppure credenze e armadietti, che ti permetteranno di sfoggiare un pavimento a vista.

 

Rachel Whiting

Sfrutta le linee

In questo living un grande dipinto quasi a tutta parete è affiancato a una finestra molto slanciata che, grazie alla coppia di tendoni scuri, mette in risalto la sua verticalità. Sulla destra il lampadario decorativo, tono su tono con la parete, scompare quasi mimetizzandosi tra i muri. L’attenzione è sulla parte sinistra più scura, che viene bilanciata orizzontale dal divano.

E mentre eri assorto a osservare questi dettagli scommetto che non avrai neppure notato le misure ridotte del piccolo soggiorno!

 

Joshua Mchugh

 

5 Color palette

Solo perché hai uno spazio piccolo non significa che devi arredarlo riducendo o semplificando le decorazioni. Se i colori audaci, le stampa decorativa e i motivi ti animano rendendoti felice e a tuo agio in casa, basta lavorarli in modo ponderato e intelligente per non sbagliare.

Ricorda per prima cosa l’ergonomia, i passaggi e gli spazi vuoti per le aree di sosta e poi rendi lo spazio vivo e vivace portando colore e motivi in ogni elemento d’arredo.

Coordina in maniera proporzionata i tessuti dei divani, le tende e i tappeti, optando per uno schema di colori che funzioni, come ad esempio l’amaranto, il verde oliva e il crema.

 

Paul Massey

Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.  Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K) o TikTok (Link

 e

 

Seguimi su
Ultimi post
Newsletter
Ciao sono Giulia, architetto d'interni con la passione per l'arte contemporanea.

Mi occupo di interni residenziali, e credo molto nel concetto di architettura sartoriale, per abitazioni su misura per ogni persona. La mia passione per l’arte ha fatto nascere arthome, che include l’arte nelle dimore ed è fonte di ispirazione quotidiana.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità