Diciamolo, ogni uomo ha bisogno del suo divano, ed ogni divano del suo spazio. Ed oltre ad essere bello, il sofà deve essere comodo e giusto, nelle misure rispetto alla stanza, ma anche agli altri arredi.
Quando progettiamo casa per i nostri clienti, a Genova e in tutto il mondo con progetti online (L I N K), siamo molto attenti alla ricerca degli arredi, specialmente per quelli capaci di fare la differenza a livello di confort e di estetica.
Mi piace pensarlo come un grosso compagno. Immaginarlo al centro della stanza, sovraffollato di amici nei momenti più conviviali, desolato e nascosto da libri nei momenti più solitari. E’ lui a sostenerti, e per questo motivo merita di essere scelto con attenzione, in funzione del budget e del gusto.
Ma quali sono i più belli ed allo stesso tempo accoglienti? Ho pensato molto prima di rispondere, ed ecco la mia top 10! E’ una lista delle migliori aziende sul mercato, ma non spaventarti, perchè ogni modello ha il suo simile in versione low cost.
Se invece cercate i divani Componibili per il vostro open space vi consiglio di cercarlo tra questi (L I N K).
10 SuperHero, di Bonaldo
Un classico! La forma non stanca mai, e con il suo fascino e la sua classe stupisce sempre. Merito anche del velluto , che lo rende prezioso e allo stesso tempo attuale. Ha dei piccoli piedini, che lo fanno sembrare a terra, e semplificano il passaggio di oggetti per la pulizia.
Sia che il vostro soggiorno sia piccolo (L I NK) che grande, potete trovare sul mercato infinite offerte.
9 Doze, di Flou
Per chi “al primo posto il comfort” la scelta è immediata. Appena ti siederai su questo morbido tessuto, lo schienale ti farà dimenticare ogni pensiero, parola di chi l’ha provato!
E’ certamente il preferito dagli amanti dei divani in stile materasso, e di chi, come me, adora mixare il classico al contemporaneo. Ma attenzione a posizionarlo in ambienti piccoli, poichè anche nelle dimensioni più ridotte, riempirà più dello spazio che occupa!
Le impunture sono definite in maniera eccellente, e le cuciture sono davvero inpercettibili.
Si addice molto a questa categoria ddi divani la Boiserie Moderna (L I N K), poichè si adatta a stili e colori differenti.
8 Otto, di Cassina
Altissimo design, contemporaneo, di stampo anni ’50.
La sua particolarità, al di là della bellezza, è l’intercambiabilità, ossia la possibilità di spostare cuscini e braccioli.
Appare leggerissimo nella sua forma: grazie ai piedini sembra volteggiare in aria, mentre la sua linea lo rende semplice ed allo stesso tempo ricercato.
7 Gogan, Moroso
Disegnato dalla talentuosa Patricia Urquiola, appartiene alla categoria dei divani a fagiolo, che con le sue linee curve organiche e i tessuti super soft invita a sedersi senza indugio. Occorre precisare che è un divano principalmente da conversazione, comunque comodo ma con uno schienale piuttosto basso. D’altronde è anche la sua caratteristica, osservandolo da dietro infatti le sue gambe sono un meraviglioso gioco di incastri.
Le sedute sono morbide e dalla forma irregolare, con un baricentro leggermente inclinato verso la parte posteriore per garantire il masismo confort. Questa caratteristica consente di mantenere lo schienale più basso, perfetto per gli open space (L I N K) . Lo schienale e la seduta sono uniti da contrafforti, che conferiscono al divano un senso di leggerezza, tanto che sembra sospeso da terra.
Le sue forme slanciate sono enfatizzate dalla scelta dei rivestimenti, che ne esaltano e rafforzano l’estetica. Il tessuto ispirato agli anni ’70 conferisce al concept del divano Gogan un valore aggiunto, riproducendo la superficie di un sasso di fiume attraverso la sua texture bouclé ricca, profonda e senza direzione, che nasconde le cuciture del divano conferendo alle superfici lisce e organiche un aspetto uniforme.
6 Air, di Lago
La sospensione per eccellenza! Respira però, le gambe, in vetro, sostengono bene ogni peso, dando l’idea di non esistere. Si addice molto ad interni moderni, che risentono di uno spirito minimale, ma anche ad ambienti classici contemporanei, magari accompagnati da un bel pezzo d’arte.
Chi ama Lago lo sa: i colori sono molti e tenui, e possono cambiare per la seduta, lo schienale o i cuscini.
5 Avio, di Knoll
Appartiene alla categoria che mi piace definire ‘multifunzione‘, perché contiene tutte le caratteristiche che un divano deve avere (comfort, estetica, adattabilità, preziosità) con una linea che a mio parere è unica, né tonda, né spigolosa.
E’ realizzato come una struttura portante: una capriata dotata di “dita” per sostenere sedili, schienali, tavoli. Questa struttura si trasforma in un sistema flessibile che può dar vita a panchine, biposto, a tre posti, chaise longue e tavoli.
4 Tuxedo, Kelly Wearstler
Chi mi segue sa già che ho un debole per Kelly Wearstler. Unica nella creazione di spazi in cui realtà e fantasia si uniscono, i suoi arredi e le sue scene hanno un potere altamente persuasivo, senza mancare di eleganza od estro, come questo divano. E’ lei stessa a disegnare i tessuti di molti dei suoi arredi .
3 John John, di Frau
Entriamo nella zona calda, in quelli che sono davvero, per me, i migliori divani in fatto di design, ed estetica.
Non ha bisogno di tante parole. Diverso dalle linee dal famoso fratello Chester, è impeccabile e prezioso, ricordando il peso di una piuma.
Le sue linee slanciate sono accentuate dai leggeri piedi, che mi ricordano i tacchi sottilissimi di Le Silla, mentre la seduta rimane ampia, senza interruzioni per la schiena, e accogliente.
2 Camaleonda, di B&B
Impunturato, avvolgente e raffinato.
Ecco le ragioni della mia scelta, al secondo posizionamento in classifica. Senza essere troppo a terra rimane un classico iconico, seppur le linee vogliano dimostrare il contrario.
Disegnato da Mario Bellini nel 1970 ha un modulo di seduta 90×90 che lo rendono piuttosto compatto rispetto agli altri concorrenti.
Il Capitonnè è ottenuro ancora oggi attraverso un innovativo sistema di cavi, ganci e anelli che garantisce confort.
La struttura interna è realizzata con materiali riciclabili o riciclati, le sedute, schienali e braccioli in pannelli lignei e le imbottiture sono realizzate in poliuretano, sagomati per un effetto “molla”.
1 Extrasoft di Living divani (disegnato da Piero Lissoni)
Già il nome lo definisce IL (scritto maiuscolo) divano morbido per eccellenza. Disegnato da Piero Lissoni, è classico nelle dimensioni statuarie e nelle linee, ed elegante e maestoso nella fattura, pur mantenendo un comfort elevato.
La seduta non pecca di certo in morbidezza, che è garantita dall’imbottitura. La bellezza di questo marchio sta anche nella personalizzazione, poichè si può scegliere fra molte varianti tra cui la seduta su due lati, corta oppure lunga, lo schienale basso o alto e per i rivestimenti la pelle oppure i tessuti pesanti o più morbidi.
Ero molto indecisa tra due pezzi, tralasciando il cipria di Edra, mio adorato ma molto- troppo-particolare.
Cipria, Edra
–
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati. Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).