(behance)
Se state progettando la vostra camera da letto, i comodini sono probabilmente una delle prime cose a cui starete pensando per definire il layout della stanza! Che siano semplici appoggi, tavolini, o contenitori in nicchia ricavati all’interno della muratura, hanno un ruolo primario poichè sono capaci di definire un preciso stile. Anche se è soprattutto di estetica che si parla, è sempre bene partire dalle esigenze, per individuare le caratteristiche spaziali che determinano la capienza e la superficie di appoggio.
Sei regole
Ho raccolto alcune considerazioni, alcune apparentemente banali, altre più inerenti all’estetica e al progetto.
1 I comodini dovrebbero essere fratelli, non gemelli
Behance
essenziale
Questa è la regola più importante per quanto riguarda le proporzioni. Sebbene sia un’amante degli equilibri di forma, talvolta è importante interrompere la rigida regolarità di volumi, in questo caso con con elementi d’arredo.(L I N K)
Quando si progettano i comodini, sono molte le persone che si sentono in dovere di far rispecchiare i due lati. Giocate invece su uno stile unico, in modo che ogni elemento sia collegato e abbia un aspetto simile, ma non esattamente identico. Il comodino potrà essere lo stesso, mentre lo styling completamente differente, così da rendere unica la visione generale della stanza.
2 Lampada come elemento di unione
artm
Ora che sappiamo che possiamo trattare i comodini come una coppia non gemella, dobbiamo scegliere un pezzo di arredamento che li unisca. La lampada è una scelta ovvia ma non scontata. Sul web è facile trovare corpi luce diversi che si prospettano sulla parete del letto, tuttavia trovo che le composizioni con lampade uguali creino un layout pulito, unico ed equilibrato. In commercio ne esistono svariate tipologie, tuttavia le più utilizzate sono quelle ad abajour, per chi predilige lo stile classico, quelle su filo per i gusti più moderni e minimali, che richiedono solamente una semplice predisposizione elettrica, e quelle da parete, che non rubano spazio al piano d’appoggio risultando di grande effetto! Una scelta audace e altamente scenografica è quella che prevede lampade di grandi dimensioni per ogni comodino, collegando visivamente le due estremità laterali del letto.
3 La regola dei tre
Avevamo già accennato a questa regola per la progettazione della parete tv del soggiorno (L I N K). Nata nel mondo della moda, è applicabile con gli stessi principi di numerazione allo styling d’interni e sostiene che l’accostamento di tre elementi sapientemente accostati definisca un equilibrio perfetto. Possono essere pezzi raccolti dai viaggi, preziose scatole di gioielli o piccoli oggetti. Sono un ottimo modo per conferire personalità, ma ricordate sempre che meno è meglio, quindi evitate di ingombrare completamente il piano di appoggio.
Un esempio? Una lampada, una pila di libri con sopra un ornamento e una composizione floreale o una pianta. Il design è in grado di suscitare un grande impatto estetico, mentre gli accenti più piccoli introducono equilibrio e un senso di calma.
4 proporzioni
abandpartners
Se siete abbastanza fortunati da avere una grande camera da letto con ampi comodini, fate attenzione ai pieni e ai vuoti, che devono riflettere la proporzione di scala senza elementi troppo ingombranti che squilibrino l’intero spazio o troppo piccoli che non esaltino la bellezza dell’ambiente. Quando aiuto i miei clienti a modellare i tavoli, ad esempio, mostro loro sempre piccoli oggetti su grandi superfici, che appaiono come piccoli puntini, rovinando l’estetica generale. Naturalmente, lo stesso vale per oggetti di grandi dimensioni su aree piccole.
5 Una tavolozza creativa
interiorsonline
Quando si disegnano i comodini, è necessario tenere a mente la varietà di pattern e colori (L I N K) . Se la base della lampada è cilindrica e monocromatica, ad esempio, scegliete un arredamento dalle linee pulite. Posizionateci vicino un portagioie, create uno spazio armonioso e anche un po’ romantico. O ancora sistemate una cornice quadrata accanto al letto, così che le due formi si contrastino e si richiamino allo stesso tempo. L’accento potrebbe essere qualcosa con una forma fluida, come la natura organica di una pianta, o un ornamento come una pietra o il corallo. Qualcosa che rompa la potenziale monotonia.
6 Una gamma cromatica giusta
interiorbe
Un consiglio fondamentale utile in ogni progetto d’interni è creare coesione con il resto della stanza. Coordinate tutti gli oggetti visualizzati sul comodino con la combinazione di colori principale dell’arredamento, compresa la biancheria da letto. Una tavolozza di colori continua è la chiave per una decorazione perfetta! Se siete amanti del colore potete divertirti ad aggiungere un tocco di colore a sorpresa qua e là, come dei punti colorati all’interni di una composizione floreale.
Le tonalità giuste sono cruciali per il successo di ogni stanza. Qualunque sia il colore, che si tratti di nero intenso, noce o bianco puro, fate riferimento alla tonalità del vostro mobilio, con accenti in colorazioni simili. Alcuni contrasti tonali aiutano a evitare l’effetto “color block”e ad aggiungere stratificazione al layout. Ricordate infine che le tonalità chiare creano una giustapposizione sorprendente con mobili scuri e viceversa, colori audaci e metalli delineano riflessi interessanti.
homesandgarden
LE TIPOLOGIE
Ma quali sono le possibili soluzioni che interrompono la monotonia del classico comodino monolitico appoggiato a terra?
Sospeso
cocolapinedesign
Non è un segreto la mia predilizione per i mobili galleggianti, oltre ad avere un aspetto elegante sono ottimi salvaspazio, ideali quindi per le piccole camere da letto. In realtà i vantaggi di avere un comodino sospeso, anche se si ha una parete ampia, sono molti, eccone alcuni.
- Risparmio spazio Un comodino galleggiante vi farà risparmiare tanto spazio rispetto a un comodino posato a terra perché l’ingombro complessivo è più piccolo. Inoltre dà l’illusione di uno spazio più ampio, perché il pavimento è più libero allargando visivamente l’intero spazio.
- Pulizia
- Estetica Creano un look super elegante e contemporaneo che è difficile da ottenere con un comodino tradizionale.
lago
architecturaldigest
digsdigs
carmoedel
leabo
hgtv
A spalla
cotemaison
Eliminate ogni ricordo del passato. Il mondo del design è oggi totalmente customizzabile, e il valore aggiunto di un progetto sartoriale (L I N K), che amiamo applicare ad ogni casa che ristrutturiamo, sta nella libertà assoluta di scelta. Non parlo di colori e materiali, ma di forme, che possono oggi essere gestite in toto, studiate per precise esigenze grazie all’artigianato. Sono sempre di più gli spazi che richiedono arredi su misura, un po’ per via del modo in cui viviamo la casa, ma anche per la necessità di suddividere ogni spazio, per praticità.
leibal
elmeuble
Realizzare una controparete, in muratura o in cartongesso, e ricavarci all’interno due o più cubi contenitori è’ una valida alternativa al mobile sospeso, poichè in soli 20 o 30 cm di profondità si riescono a ricavare spazi utilizzimi che accolgono piccoli e medi accessori. Vi basterà creare una parete staccata dal muro principale larga 30 o 40 centimetri in più per lato, rispetto alla larghezza del letto, per realizzare contenitori incassati perfetti per e vostre necessità. Ricordate che all’interno potranno essere integrate prese elettriche, senza cavi o spine a vista. Potrete realizzare cassetti inserendo guide perimetrali, o rivestire i piani di appoggio in legno, magari della stessa essenza del pavimento, con carta da parati o tinte neutre a contrasto rispetto alla parete principale. Se in più si aggiunge una punta di colore il risultato finale è davvero strepitoso!
homeadore
Trasparente
Riflettente
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.