(architecturaldigest)
I bagni aperti, con lavabo e oggetti staccati dal perimetro murario, stanno diventando sempre più popolari nelle case moderne, soprattutto se chi vive la casa riconosce che queste stanze sono più che aree di servizio! Vasche, lavandini e sedute d’arredo non devono più costeggiare i bordi della stanza, ma possono diventare il pezzo forte di questo spazio speciale; i bagni ensuite infatti, quelli privati solitamente connessi alle camere master, oltre a essere totalmente privati, conferiscono un’atmosfera elegante e sofisticata, regalando la sensazione di entrare in un rifugio di lusso o in una spa. La vasca da bagno freestanding non è solo una soluzione pratica, la sua estetica è sinonimo di una dichiarazione di stile che delinea un fattore sorpresa, un innegabile “effetto wow”. Tuttavia, prima di valutare ogni scelta, è bene considerare una serie di fattori importanti.
Adesso però chiudete gli occhi e disegnate la vostra ensuite! E’ il primo suggerimento che do ai miei clienti quando mi chiedono “come immagini questa casa”. Concretizzare i propri sogni, definire un’idea, forme e oggetti è il primo passo da compiere quando si vuole concretizzare un progetto personale.
Come sceglierla
La vasca autoportante può generalmente essere posizionata ovunque all’interno di una stanza, purché vi sia un allaccio idraulico. Anche se avere una maggiore libertà di progettazione è fantastico, uno degli svantaggi di una vasca da bagno indipendente è che non tutte le case possono accoglierla.
thefoxandshe
Ashley Winn
La maggior parte dei fornitori realizzano questi pezzi in acrilico, un materiale relativamente leggero, o in ghisa con finitura in porcellana, che è molto più pesante. Valutate con attenzione il carico totale: il suo peso graverà sul solaio assieme all’acqua contenuta all’interno e al peso del corpo umano. Assicuratevi quindi, prima dell’acquisto, che il vostro pavimento sia abbastanza resistente da reggerla al massimo del suo peso (cioè con acqua e la persona più pesante della vostra famiglia all’interno). Ogni bravo ingegnere strutturale vi saprà aiutare a consolidare un vecchio solaio.
apaiser
Dimensioni
Come sempre è la prima valutazione, la più importante, da fare. Considerate non solo le misure della vasca, che devono essere proporzionate allo spazio in cui essa si inserisce, ma anche della stanza stessa, del rapporto con gli arredi vicini, e lo spazio libero necessario per rendere fruibile lo spazio attorno permettendovi di ammirare la bellezza dell’ambiente.
Valutate con attenzione il varco, porta o finestra, attraverso il quale questa scultura dovrà passare per essere installata. Il suo peso varia molto in base al materiale, e solitamente la sua forma curva, unita alla setosità del materiale, la rendono un oggetto non semplice da maneggiare. Ricordate inoltre il suo peso, valutando la portata del solaio sul quale la vasca poserà.
Homestolove
Solitamente le dimensioni per la tipologia freestanding oscillano tra 140 e 170 cm, e la forma più usuale è quella ovale, che rende questo sanitario un vero e proprio oggetto scultoreo!
I materiali
Resina acrilica
homestolove
Si lavora molto facilmente e si adatta a qualsiasi sagoma, inoltre, in caso di graffi superficiali può essere levigato. Il suo vantaggio maggiore è il peso, ma anche la resistenza agli urti e ai graffi. Occorre fare attenzione al suo costo, che è superiore rispetto ai prodotti tradizionali.
Le sue principali caratteristiche sono:
- la resistenza ai graffi e agli urti
- la facilità di pulizia
- la leggerezza rispetto ai materiali tradizionali. il suo peso oscilla infatti tra i 25 e i 35 kg
- essendo un materiale termico dona al corpo una sensazione di calore
Solid surface
herryette style
E’un materiale ecologico, ossia riciclabile al 100%. E’ opaco e piacevole al tatto, e solitamente l’effetto di morbidezza che si ha è simile al velluto o alla seta; è bianco uniforme e può assumere qualsiasi forma, col vantaggio di essere facilmente pulibile.
Le sue caratteristiche sono:
- omogeneità del colore
- setosità al tatto
- essere antibatterico, in quanto poroso e non assorbente
- facililtà di manutenzione
- facilità di pulizia
- esssere atossico
Ceramica
planetedeco
E’ resistente ai graffi, ma uno dei lati negativi è che può scheggiarsi molto facilmente in caso di urti. Facili da pulire, le vasche realizzate in questo materiale hanno una superficie lucida e molto liscia che con l’acqua la rendono scivolosa. I suoi svantaggi sono il peso, che oscilla tra i 100 e i 150 kg, e il fatto che la ceramica non conserva bene il calore, quindi l’acqua si raffredda rapidamente.
I suo vantaggi sono:
- la resistenza ai graffi
- la facilità di pulizia
La forma
L’effetto scenico di una vasca tondeggiante al centro di una stanza è difficile da riprodurre con altri oggetti. Il motivo di questo “effetto wow” sta nel contrasto sinuoso tra le linee squadrate della stanza e i bordi curvi dell’oggetto, ma anche del fascino antico che rievoca.
cocolapinedesign
homedesigning
Sono disponibili in commercio molte tipologie differenti, ma le più popolari sono quelle quadrate e ovali. E’importante notare che la scelta della forma influisce molto sull’utilizzo: la ovale è perfetta per essere utilizzata stando sdraiati, mente quella quadrata è preferibile se si sta seduti. Scegliete il modello più comodo per le vostre esigenze ma anche adatto al vostro stile.
La maggior parte delle vasche libere, con bordo sottile, piegato, tagliato o arrotondato, non hanno fori per i rubinetti. L’unico miscelatore ammissibile è infatti quello a pavimento, il più scenografico, ma quello a cui bisogna fare più attenzione durante la progettazione e il montaggio, a partire dalla posa dei pavimenti, che sarà uniforme e senza interruzioni.
viadurini
Vallone
Pro e contro
Non esistono elementi maggioritari che giocano più a favore di uno o dell’altro. Pertanto ogni scelta è frutto di un pensiero del tutto personale.
PRO
- valore estetico aggiunto. La vasca freestanding migliorerà il vostro spazio rendendolo più accattivante
- effetto spa sofisticato
- varietà di forme e linee. Indipendentemente dallo stile della stanza, elegante e classica, oppure moderna e minimale, esistono molti modelli che si adattano a diversi generi
- flessibilità di posizionamento. Potete scegliere in quale punto della stanza disporla, senza vincoli murari.
- è più facile da sostituire, poiché non ha elementi addossati alla muratura o piastrellature attorno.
- resiste alla prova del tempo, poiché non ci sono stuccature di cui preoccuparsi.
CONTRO
- i costi sono maggiori rispetto a un bagno con doccia tradizionale. Incide a livello economico anche l’impiantistica, più complessa di un tradizionale impianto a parete
- mancanza di uno spazio per saponi e accessori. Poiché la vasca è posizionata non adiacente alle pareti, è difficile trovare un posto per posare oggetti d’ogni sorta. Solitamente si accostano pouff o sgabelli, o ripiani in appoggio ai bordi perimetrali che fungono da mensole
- unico utilizzo. Farsi la doccia potrebbe essere davvero un’impresa:l’acqua trasborda facilmente, rischiando di cagionare copiose fuoriuscite d’acqua
- nessuna funzione idromassaggio
- peso
Gli esempi più belli

10 Moderno hi-tech
Luci incassate nelle contropareti, soffioni verticali e lastre marmoree uniche. Per realizzare questo bagno sono fondamentali le predisposizioni impiantistiche, per il resto è tutta questione di gusto!

9 Moderna praticità
La nicchia, ossia il vano ricavato all’interno della muratura, oltre ad essere d’aiuto per mantenere ordinati oggetti ed accessori, definisce un particolare d’eccellenza. Piastrelle a contrasto, guide dorate o canaline con luci led annegate permettono di definire una stanza contemporanea e di design!
Figurehead
8 Liberty
Piedini, rubinetteria retro e boiserie a listelli verticali denotano uno stile liberty, che può essere enfatizzato da stampe o fotografie in bianco e nero.

7 Doccia con vasca

6 Galleria d’arte
La parete su cui la vasca si prospetta può diventare una vera e propria area espositiva. Quadri, sculture e oggetti di design sono in grado di definire uno stile preciso.

5 Effetto scenografico

4 Materico
Se volete che la vasca non sia l’unico pezzo immediatamente visibile appena entrati nella vostra sala da bagno (L I N K) scegliete rivestimenti eccentrici, che attirano l’attenzione, a contrasto con il candore del bianco corian, ad esempio, o del rustico pavimento. Le grandi lastre in marmo sono una delle tante scelte non banali che potete fare per ottenere questo effetto.
iperceramica
3 Francese
Rubinetteria a parete, portaoggetti in legno e rivestimenti a boiserie sono le chiavi per un bagno in perfetto stile francese.
2 Delicato minimalismo


1 Elegante classicismo
La boiserie (L I N K) in bagno, accostata a un parquet (L I N K) a spina italiana aiutano a rendere elegante e sofisticato l’aspetto di questo bagno. Giocano a favore la scelta di tinte neutre, di pareti lisce, e di oggetti d’arte che fungono da punti focali.


Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.