Arredare Piccoli Spazi: Soluzioni Smart per Ogni Ambiente

Tabella dei Contenuti

Progettare piccoli spazi è sempre una sfida, ma anche un’opportunità per mettere alla prova la creatività e trasformare ogni centimetro in uno spazio speciale, unico. Con un pizzico di creatività e la conoscenza di alcuni trucchetti , puoi trasformare qualsiasi ambiente di dimensioni ridotte in un luogo arioso che ti rispecchi pienamente. Perché, alla fine, è la cura nei dettagli che rende una casa davvero speciale.

1. Un punto focale

Quando uno spazio ti sembra così piccolo da non trovare nulla da posizionare vicino al muro, neppure un piccolo mobile, crea una composizione di oggetti che catturi l’attenzione  creando un eccezionale punto focale. Lo sguardo verrà così riportato al centro della scena, distogliendo l’attenzione dallo spazio in generale, che risulterà omogeneo e proporzionato. 

Cucina

Nella cucina può essere un tavolo rotondo con sopra un vaso e un centrale  lampadario di piccole o grandi dimensioni, con un fondo per le pareti sia di colore neutro (L I N K) che in un vivo carta da zucchero, verde salvia o amaranto.

Scegli arredi che funzionino tra loro, prediligendo oggetti di design dello stesso periodo storico, trovando un bilanciamento tra i contrasti di materiali e di colore (L I N K).

Se sei in crisi e non sai come progettare la tua casa piccola, qui  (L I N K) trovi alcuni consigli  su esempi reali che ti verranno utili.

Living

Per il soggiorno, o un angolo relax puoi giocare su coppie di colori, scegliendo una coppia di secondari, ossia vicini sulla ruota dei colori, come il Blu e Verde, il Carminio e l’arancio, o ancora il beige e i testa di moro. Scegli con parsimonia la quantità di arredi, poichè troppi elementi possono creare confusione e squilibrare la scena. 

Crea con oggetti semplici ma ricercati, materiali arricchiti da textures interessanti come velluti, lane e legni, un interessante gioco visivo che renderanno la scena interessante. Gli spazi, seppur piccoli, diventeranno piacevoli alla vista e allo stesso tempo funzionali poichè privi di troppi arredi inutili.

Non dimenticarti delle pareti, stupisci i tuoi ospiti con uno o una serie di quadri selezionati insintonia tra loro sotto l’aspetto stilistico e e cromatico. Qui alcuni esempi di composizioni (L I N K).

2. Il Potere della Multifunzionalità

In un piccolo spazio, ogni oggetto deve svolgere una doppia funzione. Immagina un divano che si trasforma in letto o una libreria che nasconde un tavolo pieghevole. Gli arredi multifunzionali sono gli alleati degli spazi piccoli, dove ogni centimetro e ogni metroquadrato diventa indispensabile. Le soluzioni smart ben progettate, realizzate su misura da falegnami o aziende sartoriali, non ti faranno rinunciare allo stile. 

Un esempio di oggetti multifunzionali? I pouf contenitori che servono come seduta extra e allo stesso tempo nascondono oggetti, i contenitori a parete nella parte alta a confine col soffitto, o ancora contenitori nascosti tra spazi inutilizzati che possono diventare sedute o piani di appoggio.

Non sottovalutare la bellezza di questi elementi trasformabili: non solo ti permettono ri ricavare e risparmiare spazio, ma aggiungono anche un tocco di magia al quotidiano. Basta un gesto e la tua stanza può cambiare volto, pronta per nuove esigenze.

3. Illusione di Spazio: riflessi, luci e colori

La luce è il miglior alleato di ogni progetto che interessi piccoli spazi, poichè quando si tratta di ampliare visivamente un ambiente le riflessione e i giochi di luce-ombra sono d’aiuto nel creare spazi ariosi e calorosi. 

Prediligi tende leggere e trasparenti per far entrare più luce naturale possibile. Se l’ambiente non gode di grandi finestre, investi in una buona illuminazione artificiale, preferendo più punti luce a seconda di come usi lo spazio (L I N K). Applique, luci a led integrate nei mobili e specchi strategicamente posizionati creano un effetto ottico di maggiore ampiezza.

Per quanto riguarda i colori, le tonalità chiare e neutre sono perfette per dare un senso di ariosità. Aggiungi tocchi di colore con accessori come cuscini o quadri per evitare che lo spazio risulti troppo freddo.

4. Ordine e Organizzazione: Ogni Cosa al Suo Posto

  

In un piccolo spazio, il disordine può essere un vero nemico. Sfrutta ogni angolo con soluzioni salvaspazio: scaffali alti fino al soffitto, cassetti sotto il letto, o mensole minimali. I contenitori decorativi non devono essere solo funzionali, ma aggiungere anche carattere al tuo ambiente.

Fai della parola chiave “ordine” il tuo mantra. Investi in organizzatori per cassetti e armadi, e prenditi del tempo per declutterare regolarmente. Ogni oggetto superfluo è un ostacolo al comfort a livello pratico ma anche visivo. Sno molte le soluzioni salvaspazio, come ad esempio mobili poco profondi da appendere a parete per contenere oggetti e accessori, o contenitori bassi per libri o scarpe: il design ti aiuterà a trovare la soluzione che più si adatta al tuo stile.

5. Personalizzazione: racconta la Tua Storia

Anche in uno spazio ridotto, c’è sempre spazio per la personalità, per il racconto, il pathos. Ricorda che la casa deve essere il nostro riflesso, uno spazio cucito su misura per noi, capace di ispirarci ogni giorno!

Scegli elementi decorativi che parlino di te: una parete con foto incorniciate, un paravento artigianale o un ricordo di un viaggio. Anche piccoli dettagli come un tappeto colorato o un vaso con piante verdi possono rendere l’ambiente unico.

Non dimenticare che personalizzare significa anche ascoltare le tue esigenze. Ami leggere? Una poltrona accanto a una piccola lampada può diventare il tuo angolo relax. Sei un appassionato di cucina? Investi in un carrello mobile per utensili e spezie, pronto a seguirti ovunque.

Conclusioni

Arredare piccoli spazi non significa rinunciare al comfort o allo stile. Con un pizzico di creatività e le giuste soluzioni smart, puoi trasformare qualsiasi ambiente in un luogo che ti rispecchi pienamente. Perché, alla fine, è la cura nei dettagli che rende una casa davvero speciale.

Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.

Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.  Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).

Alcune delle immagini presenti in questo articolo sono tratte da Pinterest.

Seguimi su
Ultimi post
Newsletter
Ciao sono Giulia, architetto d'interni con la passione per l'arte contemporanea.

Mi occupo di interni residenziali, e credo molto nel concetto di architettura sartoriale, per abitazioni su misura per ogni persona. La mia passione per l’arte ha fatto nascere arthome, che include l’arte nelle dimore ed è fonte di ispirazione quotidiana.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità