Illuminare correttamente il corridoio è importante per rendere la casa funzionale e creare un’atmosfera accogliente. La scelta della giusta illuminazione in questo spazio di passaggio richiede un’attenta considerazione delle opzioni disponibili. In questo articolo, esploreremo quattro soluzioni efficaci come alternativa ai classici lampadari: i sistemi a incasso verso l’alto, verso il basso, a parete e i faretti. Ognuna di queste opzioni offre vantaggi unici in termini di estetica, funzionalità e risparmio energetico.
Sistemi a incasso
I sistemi a incasso utilizzano profili metallici a controsoffitto e rappresentano una soluzione elegante e minimalista per l’illuminazione degli ambienti moderni. Questi profili, integrati nel soffitto e rasati per un risultato a filo, richiedono una posa precisa e attenta, da affidare a professionisti esperti.
Tuttavia, il cuore di un progetto ben riuscito risiede nello studio illuminotecnico preliminare: è fondamentale analizzare le esigenze specifiche dello spazio, valutare le funzioni che vi si svolgono e individuare le aree da valorizzare. Solo con una luce performante e ben calibrata si può ottenere un effetto luminoso che unisca estetica e funzionalità, creando un’atmosfera perfettamente armoniosa.
1) Luce verso il basso

Questo sistema sfrutta le velette in cartongessoper annegare i profili metallici con i LED. E’ ideale per chi vuole un effetto wall-wash, ossia cascata di luce. Dirigendo la luce verso il basso si crea un’illuminazione indiretta che evita l’abbagliamento e produce un effetto visivo piacevole e molto scenografico.
Le pareti diventano sfondi su cui lavorare attraverso dettagli e decorazioni: puoi pensare di aggiungere dei quadri a parete (L I N K), oppure lasciare libero il muro e decorare con un particolare colore (L I N K).
E’ fondamentale capire l’effetto che si vuole ottenere, e studiare in fase progettuale, durante la ristrutturazione, la soluzione ideale per il tuo corridoio. Non vi deve essere alcun elemento che ostacoli la luce, occorre valutare la dimensione giusta della veletta, le altezze, quindi la tipologia di sistema ideale, il cono di luce e la potenza.
Raso muro
Per ottimizzare l’illuminazione del corridoio, è cruciale posizionare correttamente le fonti luminose. Questo sistema metallico, ad esempio, non solo illumina efficacemente la parte bassa della parete, ma crea un effetto vedo-non vedo che rende interessante il gioco di luce e aiuta a far sembrare il corridoio più ampio e accogliente.
I moderni sistemi di illuminazione a incasso offrono ampie possibilità di personalizzazione, ad esempio attraverso curvature che permettono di creare divertenti velette arrotondate con luce integrate.
Puoi scegliere tra diverse temperature di colore per creare l’atmosfera desiderata. Inoltre, l’integrazione con sistemi di controllo smart domotica permette di regolare l’intensità luminosa e programmare scenari di illuminazione, rendendo il tuo corridoio uno spazio versatile e confortevole.
Al centro stanza
A seconda del profilo, dell’inclinazione della veletta in cartongesso e dell’altezza si possono illuminare diversi elementi. La luce al di là della funzionalità diventa protagonista, vero e proprio elemento di decoro alprogetto, trasformandosi in qualcosa di caratterizzante.
2) Luce verso l’alto
Questi sistemi, inseriti direttamente a parete mediante canaline, cornici o profili metallici, oppure in velette in cartongesso attraverso profili da rasare, proiettano una luce verso l’alto delicata ma sofisticata. Sebbene si possa scegliere un led potente, la luce non è mai molto intensa, pertanto se il corridoio non è solo un luogo di passaggio ma di sosta con ad esempio vani lavanderia, è importante aggiungere una seconda fonte luminosa, come faretti o lampade da parete.
Raso muro
Se il profilo o la mensola di luce, vengono posizionati ad almeno 50 centimetri di distanza dal soffitto, la luce viene diffusa in maniera proporzionata, ed è sufficiente per illuminare il soffitto senza ulteriori fonti luminose.
Per farlo occorre però avere pareti molto alte, in modo che il profilo non sia troppo basso e crei un filo fastidioso alla vista.
L’illuminazione a incasso verso l’alto è ideale per arredare corridoi stretti o lunghi.
Diffondendo la luce a parete e soffitto, questi sistemi ampliano visivamente lo spazio, rendendo il corridoio più luminoso e invitante. Inoltre, eliminano l’ingombro di lampade a soffitto o applique sporgenti, mantenendo un aspetto pulito e minimalista.
Altezze ideali
Possono essere installati a diverse altezze e distanze, permettendo di creare effetti luminosi personalizzati. Alcuni modelli consentono anche di regolare l’intensità e la temperatura del colore, adattandosi alle diverse esigenze durante la giornata. I sistemi a LED farantiscono un’illuminazione efficiente e duratura. Questo si traduce in un risparmio energetico significativo nel lungo periodo, rendendo questi dispositivi una scelta sostenibile per chi desidera ridurre i consumi elettrici della propria abitazione.
Integrare questi sistemi nel corridoio richiede una pianificazione attenta. È consigliabile consultare un esperto per ottimizzare il posizionamento e scegliere i modelli più adatti alle caratteristiche specifiche del vostro spazio.
Al centro stanza
Se volete portare la luce più al centro della vostra stanza potete realizzare una struttura in cartongesso pendinata e inserire un led più o meno intenso. La luce definirà il perimetro dell’area su cui sarà inserito il profilo, creando un anello di luce. Fate attenzione alla forma che date al soffitto, che non deve disturbare l’estetica del progetto: il rettangolo che si crea non deve attirare troppo l’attenzione.
3) A parete, verso l’alto
Solitamente usato per le testiere del letto, questo sistema permette di creare una fascia di luce più bassa con una luce più diffusa. La pannellatura a parete permette di creare un gioco di luce che illumina la parete in mezzeria, e anche di abbassare visivamente il soffitto.
4) Faretti a scomparsa
I faretti da rasare rappresentano una delle soluzioni più performanti e sofisticate per illuminare gli ambienti in modo discreto e minimale. Quelli di piccole dimensioni e installati a filo con il soffitto o le pareti, offrono un effetto “a scomparsa”, integrandosi perfettamente nell’architettura senza sporgenze visibili.
La caratteristica principale è l’installazione che prevede la rasatura delle superfici per creare una continuità visiva impeccabile, eliminando cornici o bordi.
Ci sono poi i faretti con un sottile bordo, che si può avere in finitura (oro, nero, cromo..) oppure da tinteggiare come pareti e soffitto.
Perfetti per spazi moderni e minimalisti, i faretti da rasare garantiscono un’illuminazione puntuale e scenografica, mettendo in risalto dettagli architettonici o elementi d’arredo. Grazie alla loro versatilità, si adattano sia a contesti residenziali che commerciali, consentendo una progettazione luminosa personalizzata. In più, le tecnologie LED li rendono altamente efficienti dal punto di vista energetico.
Un vero tocco di design invisibile che illumina senza disturbare.
—
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati. Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).
Alcune delle immagini presenti in questo articolo sono tratte da Pinterest.