I trucchi per progettare un elegante salone in stile inglese

Tabella dei Contenuti

(Merckxinterior)  

Se volete conoscere lo stile di una casa non guardate oltre il suo salotto. Al di là di essere uno dei luoghi più frequentati della casa, è lo spazio a cui si riservano le maggiori attenzioni, che ambisce a un equilibrio estetico d’eccezione. Con questo spazio può competere solo la cucina, più legata alla funzionalità, e in alcuni casi la sala da bagno (L I N K ), all’interno della quale è più facile osare con colore e texture.

Quando mi chiedono da dove è meglio iniziare per il progetto di una sala rispondo ‘con l’immaginazione’. Mi piace pensare al salone inglese come a una sorta di teatro, di un’elegante quinta all’interno della quale colori, tappeti e lampade metalliche si trasformano in attori, mostrando il loro fascino, oltre la funzione. Lo stile britannico è estremamente versatile, funziona sia in spazi più eleganti e di rappresentanza, che in altri più modesti, di piccole dimensioni. Non è quindi necessario vivere all’estero perchè questo look abbia successo!

 

Eccezionali proporzioni

Ciò che influisce maggiormente sulla bellezza di una stanza è l’equilibrio. Pensate al progetto come ad un esercizio di geometria. L’obiettivo è bilanciare perfettamente le forme, i colori, ad esempio in modo che le rigide linee orizzontali del divano o delle cornici a boiserie contrastino con quelle morbide dello specchio arrotondato posizionato vicino, e si compensino. Ogni elemento, tavolino, divano o vaso che sia, deve funzionare all’interno di uno spazio, a livello cromatico e di ingombro. Sarà divertente ammirare l’equilibrio finale raggiunto!

Ricordate che un buon risultato si ottiene solo quando tutti gli arredi e i dettagli decorativi sono accuratamente posizionati.

 

House and garden

thesefourwallsblog.com
park and oak
my domaine

Frenchyfancy

Sfruttare le caratteristiche originali

Della struttura architettonica, dei serramenti e dello stile dei mobili. All’inizio della progettazione può sembrare un’operazione troppo azzardata, stravagante, ma pavimenti e arredi, se gestiti in maniera proporzionata, funzionano per uno stile british. Il segreto è smorzare uno stile, un’area del salone con pareti semplici piuttosti che rivestite con carta da parati.

La luce, soprattutto naturale, gioca un ruolo fondamentale nella percezione degli spazi, poiché modella i volumi e trasmette immediatamente una sensazione positiva. Valutate oscuranti leggeri accostati ad altri più pesanti per proteggere durante le ore più soleggiate della giornata.

 

Melimeloart

vogue.com

idv

abeautifulmess

Benvenuto antiquariato

Arredi in legno antico ed oggetti del passato creano una piacevole sensazione vissuta tipica di un soggiorno in stile inglese. L’accostamento a morbidi pellami ecologici, tessuti a fantasia broccati, dettagli lucenti come le superfici specchiate o la madreperla, o leggere tende semitrasparenti, accostati a busti marmorei e a lampade da tavolo permettono di trasformare questo spazio in uno sofisticato.

Anche qui è fondamentale accostare piante verdi o fiori e campiture piene, preferibilmente in tinte neutre o dai colori desaturati, per rispettare la delicatezza del legno.

 

vestige home

annahewitsondesign
stylebyemilyhenderson
designerwallpaper

 

Pannelli e cornici

Come ricreare quella sensazione avvolgente tanto invitante per la zona divano? Lavorate per livelli, destrutturate le pareti che vi sembrano troppo lisce o vuote, e lavorate sul disegno, sulla proporzione di forme. Definire una linea visiva nuova può essere estremamente vantaggioso, poichè vi permetterà di vedere l’intero spazio sotto un’altra prospettiva.

La fasciatura della parte bassa di una parete è un’ottima via per riscaldare lo spazio a livello visivo, così come il rivestimento dei caloriferi  attraverso una copertura con pannelli su misura, che io definisco ‘cover per radiatori’ (L I N K). Realizzarle è più facile di quanto si creda, occorre un buon disegno di partenza e l’abile mano di un falegname esperto.

Le modanature decorative delle pareti possono riprendere in maniera minuziosa il dettaglio delle cornici delle finestre, per un risultato finale che unifica lo stile del salone.

 

laurefulmine

thisisglamourous

myscandinavianhome

 

Texture e colori pieni

Non immaginatevi spazi kitsch in stile arlecchino.

Un colore intenso, come il verdone, l’amaranto o il blu desaturato può essere controbilanciato con quadri o tessuti a rivestimento di cuscini, sedie o divani. Per non sbagliare è consigliabile scegliere una tinta che si addica al vostro spazio, a  voi, prendete spunto dal vostro modo di vestire, così che sarà più semplice abbinare fantasie e colori in casa. Non per forza si deve ambire a una versione eccentrica, un look country francese è una scelta deliziosamente chic!

 

apartment therapy

sheereluxe

luluandgeorgia

 

pufikhomes

admagazine

specialistdecorationlondon

House and garden

 

Moderno grigio antico

Elegante e sofisticato, vi permette di accostare tenui colori gessosi ad arredi di generi differenti, che rendono l’intero spazio elegante e interessante. Carta da zucchero, lilla, verde menta o cipria sono certezze raffinate. Scongiurare l’effetto di freddezza che spesso evoca questa tinta è semplice: basta inserire tocchi di luce inaspettati, come metalli dorati o bronzo. Le opere d’arte con cornici lucenti  e l’illuminazione industriale sono ottimi collaboranti.

Lo stile finale è sofisticato, ma si può stemperare mescolando arredi dalle linee più moderne che trasformeranno lo spazio un luogo più conviviale ed accogliente.

Un mix accuratamente curato di antico e moderno conferisce uno stile e un senso di personalità unici.

2020home

catesthill

adbeautifulmess

simshilditch
roverebay
idealhome
stylebyemilyhenderson

 

Carta da parati

Pareti damascate, vellutate o semplicemente rigate da tinte tono su tono sono un’ottimo punto di partenza per individuare il genere migliore per la vostra sala. Superata la paura iniziale di una fantasia, diventa un gioco, risolvibile attraverso l’accostamento di elementi in accordo.

Quando si tratta di dare vita al soggiorno attraverso un look irresistibile, niente batte il fascino di una stanza rivestita con carta da parati ricca di personalità. E poiché i soggiorni si prestano bene alle texture, non avrete problemi a creare un ambiente caldo e accogliente che la famiglia e gli ospiti troveranno infinitamente stimolante.

Quali sono le scelte più usuali?

    • Le linee intrecciate sono un motivo raffinato e classicheggiante. Una fantasia geometrica vi permetterà di imitare le stesse forme dei mobili e creare accenti sinuosi.
    • I modelli 3D sono una scelta più moderna, ma il risultato finale dipende da molti fattori, soprattutto dal colore e dalla linea, che può essere semplice o più elaborata. Stanno lentamente guadagnando terreno negli ultimi anni, e per utilizzarli al meglio consiglio di non lasciare spoglie queste superfici, posizionando ad esempio un quadro, un mobile che creino un tocco personale per un look unico e facilmente personalizzabile
    • Le stampe audaci di grande dimensione o di forte impatto estetico sono gli evergreen nel mondo della carta da parati del soggiorno. Questi includono veri e propri disegni, ma anche classici motivi floreali ispirati alla natura, come foglie di palma e fiori.

 

Risultato immagini per combinations of color schemes interior

Ted Neuman

fabricandpapers

Firmdalehotels

Domino

Bloglantlivv

tumblrr

 

Una poltrona-scultura

Che sia un’eleganza anni Cinquanta, barocca o midcentury poco importa. Cercate una seduta che sia comoda ed esteticamente accattivante. Oltre ad assolvere alla principale funzione, definirà un punto focale d’eccezione in grado di scaturire in voi un notevole interesse, benessere, e un conseguente giudizio positivo che renderà piacevole la sosta all’interno di questo spazio.

Velluti, coperte sgargianti e cuscini a contrasto sono ottimi catalizzatori che potranno aiutarvi a cambiare aspetto ad un’angolo speciale della stanza attraverso semplici gesti.

vabel.com

luxesource

highstreetart

ad magazine

 

Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.

 

Seguimi su
Ultimi post
Newsletter
Ciao sono Giulia, architetto d'interni con la passione per l'arte contemporanea.

Mi occupo di interni residenziali, e credo molto nel concetto di architettura sartoriale, per abitazioni su misura per ogni persona. La mia passione per l’arte ha fatto nascere arthome, che include l’arte nelle dimore ed è fonte di ispirazione quotidiana.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità