(Merckxinterior)
Il fascino dei tempi passati è qualcosa di attraente per il mondo degli interni. Rievocarlo in una casa moderna è più semplice di quanto sembri, indipendentemente dalle dimensioni di un bagno. Decorare uno spazio dai toni neutro è più facile e divertente rispetto ad uno più colorato, e aggiungere un tocco chic aiuta a cambiare l’intera atmosfera econferendo una sensazione più calda e accogliente, senza compromettere la funzionalità.
1 Disegnare una stanza nuova
Potenziate la vostra immaginazione. Il primo passo per progettare una stanza elegante e non eccentrica è osservare attentamente l’ingombro a disposizione. Questa operazione aiuta a modellare i volumi e ad attenuare i “difetti”, le geometrie asimmetriche, le architetture o le impiantistiche “scomode alla vista”. Come?
Se ad esempio un lato storto della stanza risulta troppo invasivo, cercate di attirare l’attenzione sulla parete opposta, creando una quinta scenografica attraverso superfici colorate o rivestimenti con carte da parati resinate
silvanaya
Se la stanza ha linee non continue, denti o dislivelli, definite un’ordine nuovo optando per un rivestimento a tutta altezza oppure una campitura piena. Per evocare la sensazione di superfici continue è sufficiente piastrellare solo la parte bassa della parete e proseguire la campitura superiore con vernici o resine
Archdaily
Per nascondere colonne, portanti o che consentono il passaggio di tubazioni, il suggerimento è di mascherare il dislivello andando a prolungare la superficie in aggetto, col vantaggio di creare contenitori su misura capaci di nascontere alla vista piccoli oggetti, accessori o tessili
Zephir
homestolove
Adofon
2 Contenitori e mobili integrati
Non permettete ad angoli insidiosi o a spigoli vivi di catturare la vostra attenzione.
Il colpo d’occhio non sempre deve corrispondere e un singolo elemento ben posizionato: gli spazi più belli sono quelli che ci colpiscono e basta, senza capirne il motivo. Quando tutto è in equilibrio, eseguiamo quasi in automatico una ricerca visiva che analizza ogni piccola area della stanza, come una “prova del 9”, che genera una valutazione positiva, una corrispondenza esatta tra texture, luci e colori, in grado di generare quel tanto desiderato “effetto wow”.
kronosceramiche
Dove è possibile, cercate di proseguire il filo dell’ingombro maggiore, attraverso mobili, lavabo e piani di appoggio, , evitando spazi vuoti in cui la polvere, ma anche l’occhio, si possano insinuare. I contenitori in cartongesso o di falegnameria, in MDF, sono i più integrati, poichè permettono di adattarsi perfettamente alle dimensioni dell’arredo più largo, creando un filo che definisce ordine ed equilibrio, ma anche elementi più industriali, dimensionalmente proporzionati, vi aiuteranno a raggiungere questo obiettivo.
Ocotilio suite
Bearchitecture
Lo spazio di archiviazione è una delle necessità più richieste quando si parla di progettare un bagno, e uno spazio intelligente che sfrutta ogni centimetro è la soluzione migliore per conservare accessori o tessili.
onekinddesign
livingcorriere
Hunting for george
3 Personalità
Non dimenticate di dare al vostro bagno un po’ di carattere. Lasciate del vostro in questo spazio, arricchite le superfici con elementi decorativi che parlino di voi, anche delle vostre passioni ad esempio con quadri o fotografie, lasciatevi ispirare e sfruttate il potere dell’immaginazione.
casavogue
grandifiandre
Dipingere le pareti con colori neutri e motivi eleganti o scegliere un particolare disegno per la carta da parati dallo stile sofisticato, sono i modi più semplici e allo stesso tempo efficaci per rendere lo spazio chic! Non per forza dovete utilizzare una piastrella colorata, di una fantasia eccessiva. Ricordatevi del potere del decoro, degli oggetti sapientemente posizionati, dei tessili colorati, e lavorate sulla layerizzazione, sovrapponendo poco alla volta dettagli che leghino tra loro.
Decorpad
4 Illuminazione
Quando si parla di stile non si può lasciar da parte l’illuminazione. Se l’impianto del vostro bagno consente apparecchi a parete indipendenti, teneteli in considerazione e non sottovalutate l’aspetto scenografico che possono avere. I binari a soffitto e le lampade verticali, entrambi con preferibilmente in metallo, sono una scelta perfetta. Ogni lampada inserita enfatizzerà ogni altro dettaglio di design che inserirete.
estliving
bhg
idainterior
5 Un effetto e un colore levigante
Non appiattire ogni volume, un po’ di abilità nell’utilizzo di texture e colore vi aiuterà a contrastare materiali, accostando luci e superfici riflettenti in maniera strategica e funzionale.
E’ sempre più sentita, in funzione del nuovo stile di vita moderno (L I N K), la necessità di una stanza che sia rilassante, che vi permetta di dimenticare ogni stress accumulato durante la giornata.
Sì a..
- colori polverosi
- texture a grana fine
- sanitari e vasche colorate
- dettagli lucenti che riscaldano, come rubinetteria e profili in metalli bronzati
- ampie superfici specchiate
No a..
- discromie troppo evidenti tra pareti vicine
- rivestimenti a pavimento troppo freddi, sia a livello fisico che cromatico
- contrasti tra colori, come ad esempio tinte vivaci accostati a superfici dai colori accesi
kind of luxe


6 Infissi e tendaggi romantici
In un progetto d’interni ogni finestra dovrebbe necessariamente integrarsi alla stanza, risultare morbida e non stridere, essere accompagnata da texture e accostamenti in tinta, o ancora nascosta parzialmente, da tendaggi che si integrino al contesto (L I N K ).
designmag
Il bianco acceso del PVC lucido o l’argento dell’allumino creano una cornice troppo evidente, che spesso funge da calamita per l’occhio, e crea un contrasto evidente con le superfici piastrellate vicine. Una tenda smorza subito l’effetto focale, trasformando l’intero spazio in uno più romantico e più caldo.
casavogue
I tendaggi tradizionali sono un evergreen, dal pizzo alle stampe floreali, suggeriscono delicatezza e morbidezza. I bianchi, le creme e le morbide stampe floreali si accostano particolarmente ai tessili degli asciugamani o ai vetri opachi o trasparenti.
living corriere
lonny
spruceandpine
Le tende a rullo sono le più usate, sia per la praticità che per l’estetica. Possono essere realizzate in cotone, misto cotone o in materiale sintetico, simulando a livello estetico gli intrecci della fibra, con il vantaggio di essere facilmente pulibili.
houzz
woonhome
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.