Cornici Boiserie:qual’è il materiale migliore tra legno, EPS e gesso

Tabella dei Contenuti

Sofisticata, decorativa e spesso anche moderna, la boiserie ha da sempre un fascino intramontabile. La sua qualità sta proprio nel trasformare una parete anonima in un elemento decorativo ricco di stile e personalità. Non sorprende che sia  sempre più amata da chi desidera rendere unica la propria casa, decorando con arredi moderni e minimali. 

Avevamo già parlato di come usare la boiserie per rivestire le pareti (L I N K) , ma anche dei costi della boiserie moderna (L I N K) , ma oggi voglio aiutarvi nella scelta del materiale migliore per le cornici.

La differenza tra boiserie ed effetto boiserie

Realizzare una vera boiserie in legno con pannelli applicati alle pareti può essere un intervento complesso e costoso, che richiede l’intervento di un falegname esperto. Per questo motivo, durante le ristrutturazioni di cui ci occupiamo sono molte le persone che scelgono l’“effetto boiserie”, preferendo cornici decorative applicate direttamente sulla parete. 

Questa soluzione, più accessibile e versatile, permette di ottenere un risultato estetico straordinario senza dover affrontare interventi significativi. In questo articolo, esploriamo quali possono essere i diversi materiali con cui può essere realizzata analizziamo quale possa essere la scelta migliore tra legno, EPS e gesso.

Le misure

Non siate rigidi, la boiserie non potrà mai avere un modulo unico che si ripete su tutte le pareti! Iniziate valutando la spaziatura tra le quadrature, che deve essere allo spessore della cornice, alla zoccolatura e allo spazio. Solitamente è 10 cm, ma si può ridurre o aumentare a seconda dell’estetica desiderata. Fate poi attenzione alle prese elettriche e  pulsanti, chiedendo al vostro architetto di prevedere le posizioni esatte, e cercate di inglobarle all’interno dei rettangoli, preparando prima i disegni esecutivi.

Ricordate infine che vista la naturale differenza di misura tra le varie pareti, è quasi impossibile trovare un rettangolo che possa essere ripetuto uguale su tutte le pareti. Cercate quindi di trovare ordine attraverso la simmetria, usando al massimo due o tre misure di rettangoli che possono essere ripetuti a seconda della larghezza della parete e di cosa deve ospitare.

1. Legno:eleganza senza tempo 

Quando parlo del legno come scelta per le cornici delle boiserie, non posso fare a meno di pensare al calore, al profumo e alla raffinatezza che questo materiale è in grado di infondere a qualsiasi ambiente, ma anche ai palazzi d’epoca con rivestimenti in marmo o pavimenti in legno a lisca di pesce (qui le differenze tra le diverse spine). 

Pro e contro del legno

Se siete però amanti delle finiture che non cambiano mai nel tempo, il legno non fa per voi: optate per qualcosa di più stabile, poichè il legno é un materiale vivo, quindi risente dei cambi di temperatura, di umidità, muovendosi. Si dilata con l’umidità e si restringe con il caldo e l’aria secca. 

Perciò deve piacere, ma io credo che ogni venatura del legno, che per alcuni può apparire come un difetto, racconta una storia, un’unicità che difficilmente si può replicare. Per chi quindi desidera una casa che rifletta eleganza, personalità e stile, il legno è un alleato insostituibile.

Lo stile

La sua versatilità è straordinaria: può essere utilizzato in interni classici, valorizzando ambienti eleganti e tradizionali, ma si presta altrettanto bene a contesti moderni, grazie alla possibilità di lavorarlo in modo minimalista e contemporaneo, preferendo cornici piatte. 

Dove e come usarle

Tuttavia, è importante precisare che le cornici in legno vanno sempre applicate su pannellature e non direttamente a parete. Questo accorgimento permette di evitare problemi di aderenza e stabilità nel tempo, specialmente in ambienti con variazioni di umidità. Inoltre, scegliere il legno significa accettare la sua natura viva, che richiede manutenzione. 

Inoltre in ambienti umidi come il bagno, è fondamentale trattarlo adeguatamente per prevenire danni e preservarne la bellezza. Ma credetemi: il fascino che può dare è impagabile.

2. EPS: la soluzione moderna e leggera

L’EPS, o polistirene espanso sinterizzato è una soluzione ideale per chi cerca praticità senza sacrificare l’estetica. E’ un materiale leggero e maneggevole, il che lo rende ideale per progetti di ristrutturazione dove si vogliono limitare tempi e costi di installazione. 

Come architetto, consiglio spesso l’EPS solo a quei clienti che desiderano la boiserie in ambienti dove l’umidità può essere un problema, come cucine o bagni, perché è altamente resistente e non teme deformazioni.  

Pro e contro 

La sua bellezza  è imparagonabile alle cornici in gesso o in legno: sia al tatto che alla vista se ne percepisce la materia plastica, e le stuccatura in corrispondenza dei tagli dritti o degli angoli non possono essere perfette come negli altri due casi poichè la coesione tra il il collante e l’EPS non è perfetta.

Costi

 
Tuttavia una delle sue caratteristiche più interessanti è la sua sostenibilità: molte aziende lo producono utilizzando materiali riciclati, un aspetto fondamentale per chi è attento all’ambiente. 

A livello tecnico può a volte essere utile per nascondere cavi elettrici nel caso non si possa intervenire su alcune pareti. Con le giuste precauzioni e una posa a regola d’arte, l’EPS può imitare materiali più tradizionali come il legno o il gesso, offrendo un risultato visivamente piacevole a un costo più o meno simile, talvolta più alto del gesso. La progettazione può definire soluzione moderna, qui potete vedere gli esempi, ma anche pratica e versatile, che si sposa bene con progetti innovativi e dinamici.

3. Gesso: il fascino dell’artigianalità

Il gesso è pura poesia per chi, come me, ama il dettaglio e il lavoro artigianale. Non c’è niente che trasmetta più fascino di una boiserie in gesso, con le sue decorazioni dettagliate che sembrano raccontare una storia di cura e dedizione. Questo materiale è una scelta d’elezione per chi vuole conferire ai propri spazi un senso di prestigio e ricercatezza, ma anche di semplicità ed eleganza.

Pro e contro

Tra i vantaggi del gesso c’è sicuramente la sua lavorabilità: si presta a infinite personalizzazioni, rendendolo ideale per pareti uniche, che possano adattarsi perfettamente allo stile della casa. Inoltre, il gesso è ecologico, atossico e resistente al fuoco, caratteristiche che lo rendono non solo bello, ma anche sicuro e sostenibile. 

Tuttavia, è anche più fragile rispetto ad altri materiali, richiedendo cura sia nell’installazione sia nella manutenzione. Consiglio il gesso a chi ama le finiture classiche, il sapore antico e a chi desidera dare carattere a interni moderni con un contrasto affascinante.

Per me il Gesso resta il materiale migliore: elegante, imperfetto per natura, riproducibile e modificabile grazie alla mano di abili artigiani!

Le cornici più belle


          

Conclusione

Quando si sceglie il materiale per le cornici della boiserie, è fondamentale partire dalle proprie esigenze e dall’atmosfera che si vuole creare. 

  • Il legno è la scelta ideale per chi cerca eleganza e un tocco naturale, capace di scaldare ogni ambiente. 
  • L’EPS è perfetto per chi desidera un’opzione pratica e sostenibile, che unisca estetica e funzionalità. 
  • Il gesso, infine, è l’opzione per chi punta su dettagli artistici e ama il fascino intramontabile dell’artigianalità.

Come architetto, credo fermamente che ogni casa debba rispecchiare chi la vive. Scegliere le cornici per la boiserie non è solo una questione di materiali, ma di emozioni, di raccontare una storia attraverso i dettagli. Ed è proprio in quei dettagli che si cela la magia di uno spazio ben progettato.   

Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.

Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.  Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).

Alcune delle immagini presenti in questo articolo sono tratte da Pinteres pre

Seguimi su
Ultimi post
Newsletter
Ciao sono Giulia, architetto d'interni con la passione per l'arte contemporanea.

Mi occupo di interni residenziali, e credo molto nel concetto di architettura sartoriale, per abitazioni su misura per ogni persona. La mia passione per l’arte ha fatto nascere arthome, che include l’arte nelle dimore ed è fonte di ispirazione quotidiana.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità