Come professionisti del settore, siamo sempre all’avanguardia nell’anticipare nuove direzioni stilistiche per la casa. Sappiamo che ciò che accade nel mondo, lo stile di vita, ciò che ci circonda e ci stimola influenza le nostre scelte, portandoci verso una direzione precisa. Per questo attraverso le case che ristrutturiamo creiamo ambienti su misura dal forte impatto emotivo, curando la scelta del colore e ogni minimo dettaglio.
Quest’anno le tendenze ci avvicinano ancora di più verso un richiamo alla natura, con colori terrosi, rilassanti ma anche intensi. Avevamo già parlato dei colori chiari più belli qui, ma oggi scopriamo i protagonisti del prossimo anno in versione scura!
Come scegliere
Scegliere il colore giusto per la casa richiede tempo e cura di ogni dettaglio e la giusta corrispondenza tra colori e finiture, ma con il giusto approccio, può diventare un’esperienza entusiasmante. Come architetto interni, ti consiglio di considerare alcuni fattori chiave.
Analizza gusti e tendenze attuali

Inizia osservando le tue preferenze, ma anche letendenze del design d’interni, ma con parsimonia, senza farti influenzare troppo da quello che offre il mercato. Il colore dell’anno spesso riflette la moda, l’umore culturale e le preferenze estetiche del momento, ma anche i colori che mancano negli anni precedenti. Tuttavia, ricorda che progettare casa non significa solo seguire le tendenze, ma creare uno spazio che ti rappresenti.
Valuta la luce naturale
La luce naturale gioca un ruolo cruciale nella percezione dei colori. Osserva come l’intensità luminosa cambia durante il giorno nelle diverse aree della tua casa. Questo ti aiuterà a selezionare tonalità che valorizzino al meglio i tuoi spazi in ogni momento.
Prima di prendere una decisione definitiva, sperimenta il colore (L I N K) con campioni su pareti o pannelli in cartongesso. Applica piccole porzioni sulle pareti e osservale in diversi momenti della giornata. Questo processo ti permetterà di visualizzare meglio l’effetto finale e fare una scelta consapevole per la tua casa.
Le tendenze per la casa
Nel 2025, le tendenze dei colori per la casa riflettono un’evoluzione significativa nella progettazione degli interni. Le palette non solo abbelliscono gli spazi, ma influenzano il benessere emotivo di chi li abita. Questa nuova direzione si basa sulla comprensione approfondita della psicologia del colore e del suo impatto sull’umore e sul comportamento umano.
Un’atmosfera emozionale: i colori della terra
I toni della terra, come i verdi salvia, i marroni caldi, ma anche il crema, stanno guadagnando popolarità per la loro capacità di creare ambienti rilassanti e connessi alla natura. D’altra parte i colori intensi e ricchi stanno emergendo come scelte audaci per chi desidera aggiungere un tocco di sofisticatezza e mistero ai propri spazi, per distogliersi dalla quotidianità.
La tendenza più significativa per il 2025 è la personalizzazione. Gli esperti di colori casa consigliano di scegliere tonalità che risuonino con la propria personalità e lo stile di vita. Che si tratti di toni neutri per un ambiente sereno o di colori vivaci per stimolare la creatività, l’obiettivo è creare uno spazio che rifletta autenticamente chi siamo e ci faccia sentire a nostro agio.
1 Amaranto
L’amaranto è un colore audace che può trasformare radicalmente gli interni della tua casa. Questa tonalità intensa e lussureggiante offre infinite possibilità e ti permetterà di progettare in maniera stilosa e personale. Come architetto interni, vi consiglio di utilizzare l’amaranto con attenzione per creare un impatto visivo senza sovrastare l’ambiente.
Accenti strategici

Introduce l’amaranto attraverso elementi d’arredo come cuscini, tappeti o opere d’arte. Questi punti di colore aggiungeranno profondità e calore senza dominare lo spazio. In una stanza dai toni neutri, una poltrona amaranto può diventare un affascinante punto focale.
Se volete ottenere un effetto più soft, utilizzate l’amaranto per creare un punto focale in una stanza dipingendo una parete d’accento. Questo colore si abbina splendidamente con toni neutri come il beige o il grigio chiaro.
Pareti d’impatto

Per un look più audace, dipingi una parete accent in amaranto. Questa scelta funziona particolarmente bene in spazi come la sala da pranzo o lo studio, dove i colori scuri creano un’atmosfera intima e sofisticata. Bilancia con mobili chiari e illuminazione abbondante per evitare un effetto opprimente.
Abbinamenti cromatici

L’amaranto si abbina splendidamente con toni neutri come il beige o il grigio chiaro, creando un contrasto elegante. Per un look più vivace, prova ad abbinarlo con il verde smeraldo o il blu pavone. Ricorda che nella progettazione degli interni, l’equilibrio è fondamentale per creare un ambiente armonioso e accogliente.
Incorporate l’amaranto attraverso tessuti come tende, cuscini o tappeti per aggiungere profondità e calore agli spazi. Un divano in velluto amaranto può diventare il pezzo forte del vostro salotto. Per un tocco più sottile, scegliete accessori come vasi, cornici o lampade in questa tonalità.
2 Verde salvia
Il verde salvia è una tonalità versatile e delicata che sta conquistando sempre più spazio nelle tendenze di interior design. Questo colore, che richiama le sfumature naturali delle piante aromatiche, trasmette calma, equilibrio e un senso di accoglienza. Perfetto per pareti, tessuti o complementi d’arredo, si abbina facilmente a materiali naturali come il legno chiaro, il rattan o il lino, creando ambienti armoniosi e rilassanti.
Abbinamenti cromatici

Il verde è una tonalità estremamente versatile nell’interior design, grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi stili e atmosfere.
Abbinato al beige, richiama la tranquillità della natura, creando ambienti caldi e accoglienti, mentre con il bianco risulta fresco e luminoso, ideale per spazi che puntano sulla semplicità. Quando accostato al grigio, il verde assume un carattere più moderno e sofisticato, perfetto per ambienti urbani e minimalisti. Per un tocco di eleganza, si può scegliere un verde scuro da combinare con dettagli oro, ottenendo un effetto ricercato e raffinato.
Se si preferisce un’atmosfera romantica e delicata, l’abbinamento con il rosa cipria offre un risultato morbido e accogliente, mentre il blu, specie nelle tonalità navy, dona un mood contemporaneo e fresco, perfetto per spazi dinamici. Infine, l’accostamento del verde con tonalità terracotta o ocra richiama i colori della terra, ideale per ambienti caldi in stile mediterraneo o boho. Sperimentare con queste combinazioni permette di valorizzare il verde in modo unico e personale.
3 Marrone
Il marrone è un colore caldo e avvolgente che evoca la stabilità della terra e la connessione con la natura. Nell’interior design è ampiamente utilizzato per creare ambienti accoglienti e sofisticati.
Questa tonalità si adatta a molti stili, dallo scandinavo al minimale, passando per il moderno e il classico, grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse combinazioni cromatiche e materiali.
Abbinamenti cromatici

Accostato al beige o al crema, il marrone crea atmosfere rilassanti e naturali, perfette per soggiorni e camere da letto. Con il bianco, acquista luminosità e risulta più contemporaneo, mentre con il nero o il grigio scuro aggiunge un tocco drammatico ed elegante. Abbinato a tonalità calde come il terracotta o l’arancione, richiama un’estetica danese, mentre con colori freddi come l’azzurro o il verde salvia bilancia il calore con freschezza.
Materiali come legno, pelle e tessuti naturali esaltano la profondità del marrone, rendendolo una scelta ideale per spazi che vogliono trasmettere calore e autenticità. Utilizzandolo con attenzione, questo colore diventa il protagonista di ambienti ricchi di carattere.
Conclusioni
In conclusione, la scelta del colore dell’anno 2025 per la vostra casa è un’opportunità unica per esprimere la vostra personalità e creare un ambiente che vi rispecchi pienamente. Affidandovi a professionisti potrete realizzare il sogno di una casa su misura, dove ogni dettaglio è curato con attenzione. Attraverso consulenze personalizzate, progettazioni avanzate e servizi completi di ristrutturazione, avrete la possibilità di trasformare i vostri spazi in ambienti accoglienti e funzionali. Non esitate a contattarci per iniziare questo emozionante viaggio verso la casa dei vostri sogni, dove il colore dell’anno 2025 sarà solo l’inizio di un’esperienza abitativa straordinaria.
—
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati. Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).
Alcune delle immagini presenti in questo articolo sono tratte da Pinterest . Se desideri che un’immagine presente in questo sito venga rimossa contattami a info@giuliagrilloarchitetto.com