La parete tv è organizzata, il divano e il tavolo sono stati scelti, ma dietro la parete del sofa resta un enorme muro vuoto. Se non viene fatto un buon lavoro di progettazione accade spesso che resti una parete spoglia e vuota, capace di sminuire il lavoro di arredo eseguito sulla stanza.
Quella parete vuota può diventare un elemento chiave nel design del vostro soggiorno: con le giuste idee e un po’ di creatività, potete trasformare quest’area spesso trascurata in un punto focale affascinante e funzionale.
1 Una consolle: Sfruttare lo spazio
La scelta del divano giusto ( L I N K )è importante, alla pari della progettazione della parete dietro al divano, che offre un’opportunità unica per personalizzare il soggiorno con stile e funzionalità. Una consolle è la soluzione migliore per sfruttare questo spazio in modo intelligente. Questo mobile vi permette di dare un tocco di eleganza ma fornisce anche un appoggio utile per esporre oggetti decorativi o riporre oggetti essenziali.
Misure e posizionamento

Quando scegliete una consolle per il vostro soggiorno (L I N K) considerate le dimensioni del divano e lo spazio disponibile. In profondità sono sufficienti una cinquantina di centimetri, 20 dei quali indispensabili per la consolle, e 30 per far “respirare” divano e consolle. In larghezza invece fate attenzione alle misure del divano, scegliendo un mobile che sia uguale o più corto, in modo che non risulti troppo impattante.
Optate per un modello che si integri armoniosamente con il resto dell’arredamento.
Personalizzazione e stile

Personalizzate la vostra consolle per riflettere il vostro stile personale; aggiungete una lampada in appoggio per creare un’atmosfera accogliente, o esponete i vostri libri preferiti. Una consolle ben arredata può diventare il punto focale del vostro soggiorno, trasformando uno spazio altrimenti inutilizzato in un elemento di design funzionale e attraente.
2 Quadro oversize
Per creare un punto focale accattivante considerate l’abbinamento di un quadro oversize con una lampada (L I N K) strategicamente posizionata. Questa combinazione non solo arreda la parete dietro al divano, ma aggiunge anche profondità e carattere all’ambiente.
Scegliere il quadro giusto

Opta per un’opera d’arte di grandi dimensioni sempre tenendo a mente le proporzioni con lo spazio e la parete. Un quadro moderno può trasformare istantaneamente lo spazio, creando un punto focale che cattura l’attenzione appena si entra nella stanza.
Illuminazione strategica

Abbina al quadro una lampada da parete oppure da tavolo per creare un’illuminazione d’atmosfera. Questa non solo evidenzierà l’opera d’arte, ma aggiungerà anche un elemento di design al tuo soggiorno. Scegli un modello che complementi lo stile del quadro e dell’arredamento circostante.
Ricorda che questa combinazione che include elementi decorativi non solo abbellisce la parete dietro al divano, ma eleva anche l’intera estetica della tua casa, creando uno spazio accogliente e sofisticato.
3 Una composizione di quadri
Una composizione di quadri è la scelta giusta se avete molti quadri da esporre di piccole dimensioni. Questa soluzione versatile può trasformare completamente l’atmosfera del vostro soggiorno, creando un punto focale affascinante, non per forza centrale.
Scelta dei quadri

Selezionate opere d’arte che raccontino la vostra storia, che riflettano il vostro gusto personale e si armonizzino con l’arredamento esistente. Potete optare per una varietà di stili, dalle stampe moderne alle fotografie in bianco e nero, o persino creare un mix eclettico. Ricordate che la chiave è la coerenza nella palette dei colori o nel tema.
Disposizione

La disposizione dei quadri (L I N K) è fondamentale per ottenere un effetto d’impatto. Considerate di creare una galleria asimmetrica per un look contemporaneo, o una disposizione simmetrica per uno stile più classico.
Sperimentate con diverse configurazioni prima di appendere i quadri, utilizzando carta o nastro adesivo per visualizzare il risultato finale.
4 Uno specchio
Uno specchio è una scelta elegante e funzionale che definisce una particolare luminosità alla stanza, quindi interesse visivo. Questo elemento decorativo non solo amplia visivamente lo spazio, ma aggiunge anche profondità e luce all’ambiente.
Posizionando uno specchio di grandi dimensioni dietro il divano, creerete l‘illusione di un soggiorno più ampio e arioso. La riflessione dello spazio esistente raddoppia visivamente la stanza, facendola apparire più spaziosa di quanto non sia in realtà.
Giochi di luce
Uno specchio strategicamente posizionato può catturare e riflettere la luce naturale o artificiale, illuminando l’area del divano. Questo effetto è particolarmente utile in soggiorni con poca illuminazione naturale.
Stile e versatilità
Gli specchi sono disponibili in una vasta gamma di stili, forme e cornici, permettendovi di scegliere quello che meglio si adatta al vostro arredamento. Che preferiate uno stile moderno o classico, troverete sicuramente uno specchio che completerà perfettamente il vostro spazio.
5 Pareti decorate

Per trasformare la parete dietro al divano in un punto focale, considerate l’aggiunta di elementi decorativi tridimensionali. Questi possono donare profondità e interesse visivo allo spazio, creando un’atmosfera accogliente e sofisticata.
5.1 Pannelli decorativi
Disponibili in vari materiali come legno, MDF o poliuretano, questi elementi possono essere personalizzati per adattarsi al vostro stile. Richiamano la vecchia boiserie tradizionale, con materiali innovativi e modernu.
Sono molti i decori disponibili sul mercato e vanno dai motivi geometrici ai legni sino ai cannettati (L I N K).
5.2 Pitture texturizzate: Calce
Non sempre le pareti devono essere piene, puoi pensare di creare una parete con una finitura piena, riempitiva senza altri quadri o decorazioni. E’ una finitura a base di calce naturale che permette di ottenere pareti dall’effetto irregolare ma sofisticato, grazie alle sue texture rugose e stratificate.
Caratteristiche principali:
- È ecologica, traspirante e antimuffa, perfetta per il benessere degli ambienti interni.
- Offre una varietà di effetti, come spatolati, nuvolati e finiture più grezze, che conferiscono alle pareti un aspetto artigianale e unico.
- Grazie alla sua capacità di riflettere la luce in modo irregolare, dona profondità e vitalità alle superfici.
5.3 Microcemento texturizzato

Il microcemento (L I N K) è uno dei materiali più versatili nel design d’interni. La sua versione texturizzata consente di ottenere un effetto tridimensionale che combina modernità e raffinatezza.
Caratteristiche principali:
- Può essere applicato su diverse superfici, come pareti, pavimenti e mobili, senza necessità di rimuovere il materiale esistente.
- Offre una finitura continua e priva di fughe, ideale per un look minimalista.
- Le texture disponibili spaziano dal liscio opaco a effetti rugosi o materici, evocando l’aspetto del cemento grezzo.
6 Boiserie
La boiserie è una soluzione elegante e sofisticata per arredare una parete del soggiorno. Questa tecnica decorativa (L I N K) , che consiste nel rivestire le pareti con pannelli in legno o cornici in gesso, aggiunge profondità all’ambiente creando un richiamo allo stile parigino.
Stile e funzionalità

La boiserie a pannelli non solo conferisce un aspetto raffinato alla vostra casa, ma offre anche vantaggi pratici. Può nascondere imperfezioni della parete e migliorare l’isolamento acustico e termico. Potete scegliere tra diversi stili, dal classico al contemporaneo, per adattarla perfettamente al vostro arredamento.
Personalizzazione

Una delle caratteristiche più interessanti della boiserie è la sua versatilità. Potete optare per pannelli a tutta altezza o limitarvi alla parte inferiore della parete.
La scelta della cornice, della finitura e del disegno vi permette di creare un’atmosfera unica nel vostro soggiorno. Inoltre, potete integrare mensole o nicchie per esporre oggetti decorativi o libri, rendendo la parete dietro al divano non solo bella, ma anche funzionale.
7 Mensole
Le mensole sono una soluzione pratica e minimale. Aiutano ad avere uno spazio espositivo versatile senza essere troppo impattanti, quindi con una profondità ridotta.
Stili e materiali
Puoi scegliere tra mensole minimaliste chiare oaltre più robuste in legno scure, o ancora in metallo a seconda del tuo arredamento. I materiali vanno dal legno caldo al metallo industriale al vetro moderno, permettendoti di creare un look unico.
Disposizione creativa

Sperimenta con disposizioni asimmetriche o geometriche per aggiungere interesse visivo. Alterna ripiani di diverse lunghezze per un effetto dinamico.
Usale per esporre libri, piante, oggetti d’arte o foto di famiglia. Aggiungi un’ illuminazione d’accento per mettere in risalto i tuoi oggetti preferiti.
Conclusioni
In conclusione, arredare la parete dietro al divano offre infinite possibilità per personalizzare e valorizzare il vostro soggiorno. Che scegliate una libreria, una galleria di quadri, una carta da parati decorativa o una combinazione di elementi, l’importante è creare uno spazio che rifletta il vostro stile personale e migliori l’atmosfera della stanza.
Ricordate di considerare le proporzioni, i colori e l’illuminazione per ottenere un risultato armonioso ed equilibrato. Con un po’ di creatività e attenzione ai dettagli, potrete trasformare quella parete vuota in un punto focale affascinante e funzionale del vostro salotto. Non abbiate paura di sperimentare e di esprimere la vostra personalità attraverso questa importante area del living.
—
📩 Scrivimi per una consulenza personalizzata
📱 Seguimi su Instagram @arthomegiuliagrillo, Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).
📌 Le immagini di ispirazione sono tratte da Pinterest. Tutti i crediti ai rispettivi autori.
—
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.