Quando si parla di casa si pensa subito all’organizzazione degli spazi, dove ogni centimetro conta. Le nicchie rappresentano una soluzione tanto funzionale quanto estetica, possono diventare piccoli angoli di bellezza o pratici contenitori integrati. In questo articolo ti spiego perché usarle, come realizzarle, illuminarle e quali misure considerare.
1. Perché sono importanti
Le nicchie rappresentano una delle soluzioni più intelligenti per valorizzare gli “spazi morti” della casa, come le rientranze nei muri che nascondono impianti, integrare colonne portanti, o sfruttare le pareti sottofinestra particolarmente profonde. Invece di coprirle, possiamo trasformarle in punti focali decorativi o contenitivi.
Tanti di voi mi chiedono quale funzione darle, ma la risposta di
Esporre oggetti : vasi, libri, opere d’arte, collezioni.
Creare ordine: in ambienti piccoli possono sostituire mensole o mobili a vista.
Aggiungere personalità: con giochi di profondità, materiali texturizzatie luce.
Queste piccole architetture interne riescono a dialogare con lo stile dell’ambiente, contribuendo a creare un senso di armonia e su misura, come se la casa fosse davvero pensata attorno a chi la abita.
2. Cartongesso: il materiale perfetto per le nicchie
Il cartongesso è il materiale più versatile e pulito per realizzare nicchie. Le ragioni sono principalmente tre:
Si adatta facilmente agli spazi disponibili, seguendo pareti, rientranze o spessori esistenti.
Permette di creare nicchie completamente integrate nella muratura, con o senza mensole interne.
Si presta a essere rifinito nello stesso colore della parete o a contrasto, per ottenere effetti decorativi più scenografici.
Inoltre, a differenza di arredi a parete o scaffalature mobili, le nicchie in cartongesso non ingombrano, ma diventano parte dell’architettura stessa. Possono essere rifinite con vernici lavabili, intonachini materici, resine o addirittura rivestite con piastrelle e boiserie per un effetto ancora più curato.
3. Come illuminarle
Una nicchia prende vita quando è ben illuminata. L’illuminazione integrata, soprattutto a LED, può trasformare una semplice rientranza in una scatola luminosa che attira lo sguardo e valorizza gli oggetti esposti. Si può creare ad esempio nell’ingresso, in modo da presentare alcuni oggetti a cui teniamo, oppure in soggiorno, chiudendo ad esempio la parte bassa con delle ante e mantenendo invece la parte alta libera, aperta.
Le soluzioni più diffuse sono:
Strip LED integrate nel bordo superiore di ogni ripiano (o su entrambi i lati) con profili in alluminio.
Faretti incassati mini installati nella parte superiore di ogni mensola, ideali per nicchie più grandi.
Illuminazione indiretta, con strip laterali di intensità minore, per un effetto soft e raffinato. Aiutano a creare una luce d’atmosfera ottima nel soggiorno quando si legge con l’aiuto di una seconda fonte luminosa, o si guarda la televisione.
Una luce calda, che può amndare dai 2700K ai 3000K a seconda del calore percepito, è perfetta per spazi domestici, e l’uso di dimmer permette di regolare l’intensità per creare atmosfere diverse. Nei progetti sartoriali, ogni nicchia può diventare una piccola installazione scenografica.
4. Le misure minime da considerare

Per progettare una nicchia, bisogna considerare:
Lo spessore del cartongesso finito, che è di circa 6 cm per mensola (comprende la struttura e le lastre).
La profondità utile, in base a cosa vogliamo contenere o esporre:
per libri o oggetti decorativi: almeno 20–25 cm,
per prodotti da bagno o spezie in cucina: bastano anche 10–15 cm,
per cesti, bottiglie o faldoni: serve almeno 30 cm.
Anche in altezza e larghezza, tutto dipende dalla destinazione d’uso: meglio progettarle su misura e creare ritmo compositivo (es. più nicchie affiancate, o altezze variabili) piuttosto che un’unica grande rientranza dispersiva.
5. Idee originali stanza per stanza

Ecco qualche ispirazione veloce per inserire nicchie con stile:
Ingresso: una piccola rientranza con specchio e luce per svuotatasche.
Soggiorno: nicchie verticali retroilluminate accanto al camino o alla TV.
Bagno: al posto delle mensole, una nicchia in doccia o sopra il wc, anche piastrellata.
Cucina: nicchie porta-spezie, vini o piccoli elettrodomestici nascosti.
Camera da letto: nicchie con luce al posto dei comodini.
Corridoio: rientranze con libri o quadretti incorniciati, come una galleria.
Ti piacerebbe inserire nicchie nel tuo progetto?
Le nicchie sono una firma elegante per ogni casa ben progettata. Se stai pensando a una ristrutturazione o vuoi semplicemente ottimizzare lo spazio, possiamo studiare insieme la soluzione più adatta al tuo stile.
📩 Scrivimi per una consulenza personalizzata
📱 Seguimi su Instagram @arthomegiuliagrillo, Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).
📌 Le immagini di ispirazione sono tratte da Pinterest. Tutti i crediti ai rispettivi autori.
—
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.