Quando entro in un bagno ben progettato, quello che cerco è una sensazione avvolgente, capace di far dialogare pavimenti e pareti senza interruzioni. Ci sono molti modi per ottenere questo effetto, ma negli ultimi anni una tendenza in particolare sta conquistando architetti e amanti del design: il Tile Drenching. La parola “drenching” che significa “immergere, ricoprire completamente”, descrive perfettamente questa tendenza che prevede l’uso delle piastrelle a tutta altezza. Non più un semplice rivestimento parziale, ma una copertura totale che trasforma lo spazio in un ambiente coerente, scenografico e allo stesso tempo funzionale.
Cos’è il Tile Drenching

Il Tile Drenching consiste nel rivestire le pareti fino al soffitto con lo stesso materiale del pavimento, senza per forza usare la stessa fantasia o forma dando vita a una superficie continua e avvolgente. Quando progetto case, suggerisco spesso questa soluzione perché elimina le interruzioni visive e dona coerenza a tutto lo spazio.
La scelta della piastrella giusta è fondamentale (L I N K), ma conta anche lo schema di posa, la sinergia tra i vari elementi che compongono il bagno come i sanitari, il piatto doccia, la bacinella del lavabo e gli accessori. In un bagno, ad esempio, è come entrare in una scenografia teatrale, dove la materia non è considerata solo come rivestimento ma come protagonista assoluta del progetto. È un dettaglio che resta nel tempo e che rende ogni ambiente più unico, al di là della funzione.
I vantaggi secondo la mia esperienza

Nelle mie ristrutturazioni ho potuto apprezzare quanto il Tile Drenching sia pratico, oltre che estetico. Le piastrelle a tutta altezza proteggono le pareti dall’umidità, facilitano la pulizia e resistono negli anni molto più di una semplice pittura.
Accostamenti
Quando lavoro con i miei clienti, li guido nella scelta dei materiali: accostando talvolta il marmo per chi desidera un’eleganza classica, alle piastrelle lisce verticali, oppure i mosaici che giocano con la luce alle alle superfici materiche dai toni caldi che scaldano l’ambiente. Creaiamo una moodboard (L I N K) che consenta di creare una matericità coerente con lo stile e con l’idea del progetto. Ogni scelta diventa COSì parte di un progetto su misura, cucito sulle esigenze della persona che vivrà quella casa.
Come valorizzare il bagno con il Tile Drenching

Quando si sceglie di rivestire le pareti a tutta altezza, suggerisco ai miei clienti di giocare con le forme, le fantasie gli accostamenti e le texture delle piastrelle a pavimento e soffitto, mantenendo però una coerenza cromatica. Ad esempio, si possono combinare piastrelle a pavimento con motivo geometrico e rivestimenti a parete più sobri oppure monocolore, ma dello stesso tono, creando continuità senza appesantire lo spazio. Questo permette di dare dinamismo alla stanza, senza rompere l’armonia.
Sanitari, corpi luce, rubinetti e bacinelle aiutano a legare due o più colori in maniera semplice e divertente, permettendo comunque di creare spazi essensiali ma d’effetto.
Riprendere il colore scelto per le piastrelle nel resto del bagno è un piccolo trucco che fa la differenza: sanitari, lavabi, bacinelle, specchiere e accessori possono richiamare le tonalità dei rivestimenti, creando un effetto equilibrato e coordinato. Anche giocare con finiture diverse – opache peri pavimenti, lucide per le pareti o i dettagli – aiuta a dare profondità e personalità, mantenendo il bagno elegante e funzionale allo stesso tempo.
Oltre il bagno: idee progettuali

Il Tile Drenching non si applica solo nei bagni. In soggiorno, ad esempio, rivestire a tutta altezza la parete della TV significa trasformarla in un fondale scenografico, resistente e facile da mantenere.
In camera da letto, lo suggerisco spesso come alternativa alla testiera tradizionale: una parete interamente piastrellata dona personalità e carattere, senza bisogno di altri elementi decorativi. Persino ingressi e corridoi, spazi che normalmente vengono trascurati, possono acquisire profondità e diventare sorprendenti se progettati con questa tecnica.
Conclusione

Quando progetto le case dei miei clienti, cerco sempre soluzioni che uniscano funzionalità ed emozione. Il Tile Drenching è una di queste: una scelta che va oltre la semplice estetica, capace di dare coerenza e valore a ogni ambiente. Non è una moda passeggera, ma un linguaggio progettuale che permette di trasformare pareti e pavimenti in un tutt’uno armonico. Ed è proprio in questa continuità che si nasconde la bellezza: il piacere di abitare uno spazio pensato su misura, dove i materiali raccontano una storia di stile destinata a durare nel tempo.
📩 Scrivimi per una consulenza personalizzata
📱 Seguimi su Instagram @arthomegiuliagrillo, Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).
📌 Le immagini di ispirazione sono tratte da Pinterest. Tutti i crediti ai rispettivi autori.
—
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.