Il cartongesso è un materiale estremamente versatile che consente di realizzare controsoffitti e velette di grande impatto estetico. In questo articolo analizziamo le diverse soluzioni disponibili per definire lo spessore e conoscere i profili che si pososno usare per realizzare le velette in cartongesso, con varie alternative a seconda delle necessità e dell’effetto che si vuole ottenere.
Misure
Ma quali sono le misure da considerare? La risposta non è immediata, poichè occorre considerarne l’utilizzo. La sua funzione può essere diversa:
- Illuminare e nascondere la fonte luminosa
- Estetica, decidendo di creare un soffitto che può sembrare sospeso
Impiantistica, come ad esempio per nascondere il passaggio di guaine elettriche o di canali per la ventilazione dell’aria
Prima di ogni installazione le misure vanno valutate con attenzione le caratteristiche del soffitto, considerate le apertura di eventuali nicchie o cassettoni per le tapparelle e la manutenzione della parte aperta della veletta.
1. Scuretto perimetrale- senza luce
Lo scuretto perimetrale crea un effetto di “sospensione” del soffitto grazie a un vuoto che genera un’ombra lungo il perimetro della stanza.
Il controsoffitto è solitamente privo di cornici, liscio per un aspetto pulito e minimale, ma può anche essere arricchito con decori o cornici (qui le tipologie di cornici migliori tra gesso, legno ed eps) per un tocco più classico. Questa soluzione è ideale per chi desidera un dettaglio raffinato senza dover integrare per forza un sistema di illuminazione.
Misure
Solitamente si lascia uno spazio minimo fi di 1-2cm (il profilo più utilizzato è largo 12 millimetri) tra il controsoffitto soffitto e il muro laterale, sufficiente a dare profondità e leggerezza visiva all’ambiente. Maggiore sarà lo spazio, meno naturale sarà l’effetto.
Si usa solitamente un profilo metallico che garantisce stabilità ma anche facilità di posa, e si può aggiungere un profilo di luce che crea una luminosità delicata e leggera.

2. Scuretto perimetrale- con luce

Per chi vuole aggiungere un tocco luminoso, è possibile integrare un profilo LED in acciaio direttamente nella veletta in cartongesso. Esistono profili metallici che si possono rasare alla lastra di cartongesso, risultando invisibili alla vista.
Ma qual’è l’effetto? La luce, indiretta e soffusa, crea una zona luminosa al di sotto del soffitto, una luce che si diffonde dolcemente sulla parete. Questa soluzione non solo valorizza l’architettura dell’ambiente, ad esempio se hai elementi di pregio all’interno della casa da valorizzare, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera accogliente. Il LED, sebbene non particolarmente intenso, garantisce un’illuminazione scenografica perfetta per zone living e camere da letto.
Misure
Le misure sono più generose quando entra in gioco la luce, questo per permettere al LED di avere un raggio di illuminazione maggiore, e creare quindi una luce più diffusa. Consiglio quindi di lasciare 8 cm, anche se 5 cm sono più gradevoli alla vista, per avere lo spazio necessario per inserire una mano ed eseguire la manutenzione.
Qualora si voglia inserire anche una tenda, con binario o bastone, lo spazio aumenta proporzionalmente in base lla tipologia di supporto e allo spessore e al numero della tenda.
3. Velette per tende

Questa soluzione è moderna e sofisticata, poichè permette di creare qualcosa di particolare ma anche funzionale, che nasconde il supporto della tenda facendola sembrare più lineare alla vista. Quando si desidera integrare un sistema per le tende all’interno del controsoffitto, è fondamentale lasciare uno spazio adeguato tra il muro e la veletta. Eseguite questa scelta solo dopo aver scelto sia le tende che il binario o bastone, e considerate lo spazio giusto per garantire lo scorrimento dei teli.
Misure
Il binario delle tende può essere installato sia a soffitto che a parete, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali. Questa soluzione consente di nascondere completamente il meccanismo delle tende, ottenendo un effetto pulito ed elegante.
Dove è meglio fissare il binario della tenda? Direttamente a soffitto, se questo non è troppo alto rispetto la veletta, oppure ad una veletta che può essere creata ad hoc ribassata rispetto al soffitto originale, ma comunque più alta del controsoffitto principale.
L’effetto estetico è piacevole senza rinunciare alla praticità, poichè non si intravede il bastone e i crea uno spazio dedicato alla tenda, su misura !
4. Veletta verso il centro
Non sempre è necessario ribassare l’intero soffitto per creare un effetto decorativo. Una valida alternativa è realizzare una veletta perimetrale poco profonda con profili fissati alle pareti laterali.
Anche in questo caso è possibile integrare un’illuminazione indiretta per valorizzare l’ambiente. Per esperienza posso dire che è bene considerare un aspetto importante, quello della manutenzione: al di sopra della veletta si deposita la polvere, ma con una costante pulizia non vi sono problemi.
Misure (in profondità)
- Veletta poco profonda- solo cornice
Deve essere profonda almeno quanto cornice, quindi circa 5 cm, tuttavia dipende molto da cosa si vuole ottenere a livello visivo, per un effetto più o meno classico.
- Veletta profonda
Se si ha bisogno di una profondità maggiore, si può scegliere di creare un profilo più largo, ad esempio a volte nei nostri progetti ci serve per coprire delle travi o delle zone dedicate agli impianti. Oppure semplicemente per estetica
Spessori della veletta (in altezza)

A seconda dell’effetto che volete ottenere potete scegliere di utilizzare:
Solo cartongesso.Lo spessore a vista è di circa5-6 cm, che è lo spessore delle lastre di cartongesso e della guida che la sostiene. Quesa soluzione garantisce una presenza visiva più marcata.
Cartongesso e luce: il cartongesso nasconde da un profilo metallico conluce incorporato, che viene rasato alla lastra. E’ una soluzione più sottile ed elegante, lo spessore a vista è di soli 4 mm. Perfetta per ambienti minimalisti.
In entrambe le configurazioni, la luce può essere regolata in intensità per ottenere l’effetto desiderato.
Conclusione
Qualunque sia la soluzione scelta, la chiave per ottenere un risultato di alta qualità sta nella personalizzazione. Uno studio dettagliato dell’inclinazione della luce e dell’effetto strutturale aiuterà a valorizzare al meglio l’ambiente, garantendo un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.
—
📩 Scrivimi per una consulenza personalizzata
📱 Seguimi su Instagram @arthomegiuliagrillo, Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).
📌 Le immagini di ispirazione sono tratte da Pinterest , se una foto che ti riguarda vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi una mail a info@giuliagrillloarchitetto.com