Se stai cercando un regalo unico per un appassionato di design, un architetto o semplicemente per un amante del bello, sei nel posto giusto! Questa lista unisce oggetti dal design iconici e libri che raccontano storie straordinarie, uniscono funzionalità e stile, e si trasformano in veri e propri pezzi da collezione. Scopri la selezione di 20 idee regalo perfette per celebrare il fascino intramontabile del design.
1)Model 600 Flos- Gino Sarfatti rieditata da Bottega Veneta
Una lampada iconica disegnata nel 1939 da Gino Sarfatti, recentemente reinterpretata da Bottega Veneta con la morbida pelle intrecciata checontraddistingue da sempre il brand del lusso. Caratterizzata da una struttura minimalista e un diffusore in vetro soffiato, rappresenta l’equilibrio perfetto tra funzionalità e raffinatezza. È un omaggio al design razionalista italiano, ideale per chi ama atmosfere eleganti e senza tempo.
2) Lotus- Gabriella Crespi
Questo tavolino trasformabile è un capolavoro di ingegno e stile. Creato negli anni ’70, incarna l’eleganza del design italiano con le sue linee pulite e materiali di pregio. Il meccanismo che consente di cambiare la funzione lo rende un regalo versatile e affascinante per qualsiasi amante dell’innovazione.
Disegnato nel 1975 da Gabriella Crespi è realizzato in malacca e ottone.
3)Due Più- Nanda Vigo
Disegnata nel 1971, la Due Più è una poltrona scultorea che incarna il gusto visionario di Nanda Vigo. Realizzata con una struttura in poliuretano espanso e rivestita in tessuto elasticizzato, è pensata per abbracciare il corpo con una forma avvolgente e futuristica.
Si distingue, al di là della sua bellezza assoluta, per la sua combinazione di comfort e design avanguardistico, che la rende un’icona degli interni anni ’70. La Due Più è ideale per chi desidera un arredo che sia funzionale e provocatorio, e perfetto per un look moderno e audace.
3)Posacenere- Achille Castiglioni
Un piccolo oggetto quotidiano che si trasforma in icona: il posacenere disegnato da Achille Castiglioni combina funzionalità e humour. Ideale anche per non fumatori, può diventare un portaoggetti dallo stile impeccabile.
4)Entryways of Milan- Taschen
Un libro fotografico che esplora gli ingressi dei palazzi milanesi, veri e propri gioielli architettonici. Una celebrazione del dettaglio e dell’estetica urbana, perfetto per ispirare professionisti e amatori.
Tra i professionisti citati o i cui lavori sono rappresentati nel libro, troviamo nomi di spicco come:
- Gio Ponti, che ha lasciato un segno indelebile nell’architettura milanese.
- Piero Portaluppi, noto per il suo linguaggio elegante e razionale.
- Luigi Caccia Dominioni, apprezzato per l’attenzione ai dettagli e ai materiali.
- Franco Albini, maestro dell’architettura razionalista.
- Giovanni Muzio, pioniere dello stile Novecento.
Il libro mette in luce non solo l’estetica degli ingressi, ma anche il ruolo degli architetti nel definire l’identità visiva di Milano, rendendolo una fonte di ispirazione per designer e appassionati di architettura.
6) Chiara- Mario Bellini
Con il suo iconico design cilindrico in acciaio piegato, la lampada Chiara di Mario Bellini rappresenta la maestria del Made in Italy. Un regalo sofisticato che esalta la luce e l’arte della semplicità.
4)How to Not Fuck Up Your Art-World Happiness- Vol.2- Christoph Noe
Questo libro è una guida irriverente e illuminante sul mondo dell’arte contemporanea, scritto da Noe Christoph, co-fondatore di Larry’s List.
Offre una prospettiva unica e preziosa sull’industria artistica contemporanea; l’autore, imprenditore di successo, condivide la sua esperienza e le lezioni apprese durante il suo percorso nel settore. Il libro affronta infatti le sfide e le insidie che stanno dietro il mondo dell’Arte, dalle pressioni creative alle dinamiche di potere, esaminando come evitare gli errori più comuni che possono minare la felicità e il successo di ognuno di noi. Una delle tematiche centrali è l’importanza di rimanere fedeli alla propria visione artistica, evitando di lasciarsi influenzare eccessivamente dalle mode passeggere o dalle aspettative esterne.
Nel volume spicca il capitolo “Be a Motivator” nato dal nostro incontro professionale con l’autore, e che esplora il valore dell’ispirazione e del ruolo di chi, come noi, sia motivatore e guida. Con un linguaggio fresco e diretto, l’autore invita a essere la scintilla di cambiamento nelle vite altrui, mostrando come le relazioni e la passione possano fare la differenza nel nostro lavoro e nelle nostre comunità. Una lettura imperdibile per chi vuole essere un leader creativo e positivo.
8) Posate Collo-alto disegnate da Inga Sempè per Alessi
Un set di posate che combina un’estetica contemporanea a un tocco di nostalgia. Disegnate da Inga Sempé, queste posate sono perfette per chi ama il design anche a tavola.
9) Mano di Gio ponti per Richard Ginori
Una scultura ceramica che si trasforma in vaso, decorazione o semplice oggetto da esposizione. L’eleganza senza tempo di Gio Ponti la rende un regalo sempre attuale.
Diverse le varianti proposte da Richard Ginori.
10) Lamp de Marseille- Le Corbusier
Progettata per l’Unità di Abitazione di Marsiglia, questa lampada incarna l’approccio funzionale ed estetico di Le Corbusier. Perfetta per ambienti moderni e raffinati.
Ha due sorgenti luminose, una inferiore per una illuminazione diretta, e una superiore per l’illuminazione diffusa. Progettata tra il 1950 e il 1952, ha due snodi che ne permettono l’orientamento ed è considerata un’icona del design contemporaneo.
11) Tabouret Berger- Charlotte Perriand
Un piccolo sgabello in legno che racchiude la filosofia di Charlotte Perriand: semplicità, artigianalità e design senza tempo.
Prodotto da Cassina, è in grado di distinguersi da molti altri per le sue forme e materiali. La seduta tornita incontra le tre gambe stilizzate in legno massello tornito a mano.
L’uso del legno massello comunica morbidezza e grande presenza materica, conferendo profondità a ogni superficie squisitamente modellata.
12 Uten.silo, di Vitra
Organizzare non è mai stato così stiloso! Questo pannello multifunzionale progettato negli anni ’60 unisce funzionalità e stile pop, perfetto per uffici creativi.
13) Quattro, la Pantera. Serigrafia di Enzo Mari
Una serigrafia che rappresenta lo spirito giocoso e concettuale di Enzo Mari. Ideale per chi vuole un pezzo d’arte unico e significativo.
14) Butterfly Stool- Sori Yanagi
Una seduta che sembra una scultura: il Butterfly Stool di Vitra combina legno curvato e linee delicate, un classico del design organico.
Semplice ed elegante, trae ispirazione dal mondo orientale, dalle ali di una farfalla distese come nell’atto di planare sul terreno.
La silhouette realizzata in legno di acero o palissandro è stata creata utilizzando le tecniche di stampaggio del compensato sviluppate da Charles & Ray Eames in grado di modellare forme molto sottili senza danneggiarne in alcun modo la resistenza.
15) Orfeo- Ettore Sottsass
Un oggetto misterioso e poetico, perfetto per stimolare la curiosità e la riflessione. Un piccolo ma significativo pezzo del design italiano. L’ispirazione è la meravigliosa isola di Filicudi, gioiello eoliano.
E’ prodotta dalla vetreria italiana toscana Arnoldo di Cambio che realizza oggetti iconici in cristallo purissimo di alto artigianaro. Marchio che ritroviamo nelle collaborazioni con Mr Dee Still.
16) Vaso Canopèe di Hermès
Un vaso che celebra la natura e l’artigianato francese. Le sue forme sinuose lo rendono un regalo raffinato per gli amanti del design elegante.
17) Wiggle- Frank O. Ghery
Una sedia scultorea fatta di cartone ondulato, che unisce sostenibilità e creatività. Perfetta per chi cerca un design fuori dagli schemi.
E’ realizzara impiegando circa 60 fogli di cartone ondulato, viti invisibili e bordi in cartone compressp. Durevole e robusta si addice a spazi dai diversi stili.
18) MiniBox- Gae Aulenti e Piero Castiglioni
Una lampada compatta che riflette la genialità di due grandi designer italiani. Minimalista e funzionale, è ideale per ambienti contemporanei.
Prodotta da Stilnovo, si ispira alle lampade dei minatori, che permette di orientale la luce grazie all’attacco magnetico della testa.
19) Sedia Plia,1967 disegnata da Giancarlo Piretti
Icona della sedia pieghevole, è perfetta per un design compatto ma elegante,versatile e sempre attuale.
Progettata da Giancarlo Piretti nel 1967 è in esposizione permanente al MOMA di New York- Il perno a tre dischi consente a Plia di aprirsi e chiudersi agilmente, e il telaio in acciaio con struttura in polietilene la rendono una vera icona del design italiano.
20) Portaoggetti- Vitra
Un contenitore che unisce utilità e bellezza. La scelta perfetta per aggiungere un tocco di design a qualsiasi ambiente.
Costruito oggi in plastica riciclata ricavata da rifiuti industriale, questo portaoggetti portatile è prodotto in 8 colori.
—
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati. Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K) e Tik Tok (L I N K).
Alcune delle immagini presenti in questo articolo sono tratte da PinterestArno