Da semplici stanze per riposare, le camere da letto moderne sono oggi veri e propri santuari, ispirati all’hôtellerie (L I N K). Sono i nostri spazi di riposo, spesso i luoghi di lavoro, in cui veniamo a rilassarci e distenderci perciò devono essere funzionali e allo stesso tempo piacerci.
Premessa
Creare un’atmosfera rilassante e condizioni ottimali per il sonno dovrebbe essere l’obiettivo principale di un progetto d’iterni che riguarda una camera da letto, sia che si tratti di scegliere gli arredi, le finiture, i colori o l’illuminazione giusta.
I nuovi design abbracciano oggi soluzioni smart per le camere da letto, per riflettere il crescente cambiamento che stiamo vivendo nelle nostre case. Dai mobili chic alle nuove idee di illuminazione passando per i modi in cui incorporare colori e texture, ecco una sintesi dei migliori design che ho raccolto dalle Design week (L I N K) e dagli ultimi progetti internazionali, che potresti voler provare a casa tua.
1 Colori
Domino
Consigliare un colore Non è mai la cosa giusta se non si conosce la casa e la persona. Ogni tinta deve essere affine al proprio sentire, e dialogare con i materiali presenti all’interno della stanza. Per questo consiglio sempre ai miei clienti, quando scegliamo i colori per le pareti di casa (L I N K), di non legarsi a un esempio tratto dal web senza contestualizzarlo.
Colori neutri
Se non sei amante delle tinte piene ma chiare scegli una palette di colori neutri come grigi, bianchi, neri e tonalità di legno scuro. Aggiungi invece tocchi di colore con accessori o opere d’arte.
Colori intensi
Se vuoi che la tua stanza spicchi e sia carica di pigmenti intensi, puoi allora considerare tonalità pastello o colori più audaci a seconda del tuo gusto personale. L’importante è essere coerenti con uno stile, senza mescolare pezzi in generi diversi che possano creare confusione.
2 Un letto protagonista
Banda Global Interior
Opta per un letto con linee pulite e moderne, oppure per una testiera (L I N K) più importante, ad esempio imbottita o pennellata in legno. I letti con testiere minimaliste sono popolari nel mondo del design, ma richiedono uno studio attento della parete retrostante e una sinergia particolare con gli arredi presenti nella stessa stanza. Come? Ad esempio se la vostra testiera è in legno e velluto crema, riprendete questi due materiali ad esempio con una sedia con gambe nello stesso legno, e con imbottiti uguali per cuscini o tendaggi.
Non dimenticarti poi della biancheria da camera: utilizza lenzuola e copriletti coordinati per un aspetto coerente.
3 Luci e tonalità
the makersshore
In un progetto d’interni la scelta del colore non è mai fine a sé stessa: mi piace definire la luce come un “allineatore”, poichè tende a virare ogni tinta, creando un effetto diverso, più freddo oppure caldo o ancora drammatico. Valuta la luce naturale che distingue la tua casa e scegli la luce artificiale giusta in base alla funzione e ai colori applicati sulle pareti.
Oltre a un punto luce principale, che può essere un lampadario oppure una coppia di lampade da parete, aggiungi una illuminazione ambientale soffusa con lampade da comodino moderne o sospensioni scenografiche sopra il letto.
Se vuoi avere più fonti luminose, in modo da scegliere quale accendere a secondo della funzione, inserisci luci LED integrate, nascoste dietro la testiera del letto o sotto i mobili per creare un’atmosfera accogliente e d’effetto.
4 Una parete d’accento
Elle Decoration
Ci sono gli amanti della camera tono su tono, delicata e senza particolari oggetti che attirino l’attenzione, e poi ci sono quelli che preferiscono avere una parte, solitamente quella principale su cui poggia il letto, in una tonta più scura, oppure rivestita con della carta da parati (L I N K), meglio se customizzabile come usiamo far nei nostri progetti d’interno scegliendo disegni, colori e finiture su misurA (L I N K).
Le soluzioni per una parete d’accento sono in realtà molte, ma occorre fare attenzione a questi aspetti per non realizzare ambienti caotici o privi di quel fil-rouge che disingue ogni progetto d’eccelelnza ( L I N K) .
Mobili minimalisti
Riduci l’ingombro degli arredi principali con mobili dal design minimalista. Scegli comodini, armadi e cassettiere con linee pulite e maniglie discrete o integrate. Così risalteranno i materiali di rivestimento e i tessili (L I N K), importantissimi quando si progetta una camera.
Se vuoi aggiungere un luccichio alla stanza aggiungi un ampio specchio che rende la stanza luminosa e aggiunge un tocco di eleganza.
Living etc
Tessuti e testiere del letto
Utilizza tessuti di alta qualità come lino, velluto o seta per tende, cuscini e copriletti.
Una testiera imbottita o una parete rivestita in tessuto aggiungono immediatamente calore e comfort a una stanza, sceglietela se la vostra stanza vi sembra fredda.
Salon intern
Tappeti e pavimenti
Scegli un tappeto moderno per definire lo spazio intorno al letto. Potrai inserirlo sulla metà esterna del letto in modo che la pulizia sia più semplice.
Decorazioni murali
Evita di sovraccaricare le pareti. Scegli una o due opere d’arte moderne o specchi decorativi per creare un punto focale giusto. Le decorazioni murali in carta ecologica, TNT (tessuto non tessuto), seta, Kerlite o legno possono aggiungere un tocco contemporaneo alla stanza.
Accessori
Limita gli accessori, mantenendo uno stile pulito e ordinato. Scegli pezzi chiave di design.
Aggiungi piani d’appoggio con vasi, lampade da tavolo o altri oggetti decorativi.

Organizzazione
Investi in mobili con spazio di archiviazione integrato per mantenere l’ordine, in casa non c’è mai abbastanza spazio!
Utilizza inoltre cestini e scatole decorative per nascondere piccoli oggetti personali così daaggiungere un tocco decorativo.
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati. Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K). hôtellerie