Quando si progetta una casa, le misure minime, delle stanze e tra gli oggetti che arredano la casa, sono cruciali. Ogni nostra ristrutturazione d’interni (L I N K) è legata alla progettazione degli spazi improntata sulla funzionalità e l’estetica.
Le misure minime servono a:
- Garantire gli standard minimi di abitabilità: ogni ambiente dev’essere sufficientemente spazioso per essere utilizzato in modo confortevole.
- Garantire Sicurezza: mantenendo liberi i passaggi all’interno di ogni stanza
- Ottimizzare la funzionalità: assicurando spazi utilizzabili in modo efficiente per le funzioni previste.
- Garantire Comfort ed Ergonomia: favorendo il benessere delle persone che abitano e utilizzano gli spazi della casa
Come valutarle

Prima di progettare i tuoi spazi confrontati con il tuo architetto che verificherà il Regolamento Edilizio del Comune a cui appartiene la tua casa per assicurarti di rispettare le leggi.
Dopo ti consiglio di visualizzare le stanze attraverso un modello tridimensionale, dei render (L I N K) che ti permettano di visualizzare gli spazi e capire le proporzioni tra gli oggetti; è un passaggio fondamentale che affrontiamo sempre in ogni progetto (L I N K) per valutare gli ingombri ed essere certi che le proposte soddisfino le aspettative, le necessità e il gusto del cliente.
Ecco una panoramica dettagliata delle misure minime e di come valutarle.
Pareti della stanza
Nella camera sono due gli aspetti più importanti, a cui riservare le maggiori attenzioni, ossia il letto, che deve essere proporzionato alla stanza, e le distanze, i passaggi tra gli oggetti come il letto, l’ armadio e i comodini.
Una camera matrimoniale non dovrebbe mai essere più piccola di 14 metri quadri, mentre una stanza singola può scendere fino a 9 metri quadri. Il soffitto deve avere un’altezza minima di 2,7 metri al di sotto della quale non si può scendere.
Letto
Le strutture sono sempre più abbondanti dei materassi, con elementi decorativi che rendono più ergonomico ma anche più grande l’intero letto. Attenzione pertanto a scegliere il modello giusto in base all’ingombro massimo del modello. Il Singolo ha una larghezza di 80-90 cm e una lunghezza di 200 cm.
Il matrimoniale invece può essere largo circa 160-180 cm di larghezza, 200 cm di lunghezza. Considerate infine che esistono materassi ancora più grandi in commercio.
Se i muri della tua camera sono ancora da definire puoi seguire uno di questi schemi di progetto a cui ispirarti per progettarela tua stanza in base agli arredi scelti o preesistentie e alla planimetria della casa.
Valuta con attenzione la dimensione del materasso, se hai abbastanza spazio opta per uno Queen oppure King, facendo attenzione a non esagerare!
Armadio
Se hai in mente di progettare una cabina armadi puoi trovare qui (L I N K) tutte le misure minime in un progetto da noi realizzato, mentre invece se vuoi conoscere le dimensioni che deve avere il l’armadio tradizionale in linea ecco qui un riassunto.
Distanze e passaggi
Non esistono regole precise come non esistono stanze uguali ad altre. Di certo per garantire passaggi e aperture dovrai tenete a mente queste misure:
– Passaggio tra letto e armadio: minimo 80 cm
– Distanza tra letto e muro: 75 cm
– Distanza tra letto con comodino e armadio: 125 cm
La Profondità: per accogliere un bastone con grucce perpendicolari è di 60 cm minimo, in modo da permettere di appendere i vestiti senza stropicciare gli abiti. La larghezza è variabile, con moduli tendenzialmente standard che variano dai 30 ai 45 e 60 cm. Un armadio minimo ha solitamente una larghezza di 120 cm e due ante.
Per quanto riguarda le altezze, la parte inferiore, con cassettiera o appenderia, può essere alta 90 cm in modo da non rendere scomodi i movimenti nella parte bassa e garantire un secondo vano appenderia intermedio ad altezza massima 200-215 cm. Al di sopra dei ripiani puoi inserire una mensola che ti aiuterà a conservare scatole oppure oggetti più voluminosi che utilizzi di meno, come i cambi di stagione.
–
Mettiti in contatto con noi e scopri come potrebbe essere il progetto di ristrutturazione perfetto per la tua casa.
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati. Seguimi su Instagram (L I N K) o su Pinterest (L I N K))