Le dimensioni minime

- il wc ha una larghezza di 40 cm circa e una profondità di 55 cm, che si riduce sino a scendere sotto i 50
- il bidet misura circa 40 cm in larghezza e 55 cm in profondità, anch’esso riducibile di quasi 10 cm;
- tra vaso e bidet devono esserci almeno 20 cm
- tra sanitari e lavandino, oppure muro, occorrono 20 cm
- davanti ai sanitari sono necessari almeno 50 cm, ma è bene che ce ne siano almeno 10 in più
Lavabo
Warmly
Difficile definire delle misure uniche, in commercio le soluzioni innovative e salvaspazio sono infinite.
Le più comuni sono:
- la profondità minima da considerare è 45 cm, e in spazi ridotti è meglio preferire la soluzione in appoggio, con ceramiche che possono anche sporgere di alcuni centimetri rispetto al piano. Alcuni marchi producono pezzi con profondità riducibili a 30 cm
- la larghezza minima è di circa 40 cm, ma se ne trovano alcuni più snelli
Doccia
Warmly
Il piatto più piccolo utilizzabile misura solitamente 70x70cm, ma consiglio di usare quello largo 10 cm in più su almeno un lato per rispettare l’ergonomia e renderne più funzionale l’utilizzo. Esistono anche quelli piastrellabili, che si adattano alle dimensioni del progetto senza vincoli.
Le ante possono essere fisse per piani doccia oltre il metro, a pivot, ossia apribili con una rotazione decentrata lungo l’asse dell’anta, scorrevoli o a doppio slittamento su due lati.
Schemi
E’ difficile trovare schemi validi per tutte le case, indipendentemente dalle dimensioni della stanza. Ciò che rende imprescindibile la posizione dei sanitari, vincolando il progetto, sono le finestre, le porte interne, i pilastri e le eventuali colonne contenenti tubazioni o sfiati, che creano spesso limiti al progetto superabili solo con una progettazione ad hoc!

Come sfruttare al meglio lo spazio?
Come esaltare gli spazi a disposizione, quali trucchetti o escamotages adottare per rendere l’ambiente funzionale e farlo sembrare più dilatato?
Sanitari sospesi



Box doccia trasparente
I divisori verticali interrompono il campo visivo e riducono lo spazio di una stanza, basti pensare al restringimento conseguente al posizionamento di un muretto a metà di una stanza. Quando si parla di box doccia, la lastra in cristallo fissata a muro è ideale poichè non crea limitazioni di spazio, mantenendo intatta l’intera profondità.
Eliminando la cornice o il profilo del box, oltre a ridurre il disordine visivo, permetterete alla luce di fluire più facilmente nello spazio. L’atmosfera che si guadagna è incantevole e lussuosa, oltre ad essere molto pratica dal punto di vista della pulizia.
Giarenovation
Reciclare Decorar
Archidaily
Se si ha inoltre la fortuna di avere un’altezza del solaio favorevole per realizzare un piatto doccia a filo pavimento, si può garantire continuità con la posa delle stesse piastrelle sia sul pavimento che sulle pareti verticali, creando un effetto che distende lo spazio in verticale, senza scomporre la stanza.
Archidaily
Specchio
Posizionatene uno ampio sopra il lavandino, vi aiuterà a raddoppiare lo spazio con un eccezionale effetto ottico.
Non sceglietelo troppo piccolo o non lasciate spazi vuoti ai lati, cercate invece di sfruttare tutta la larghezza a disposizione, disegnando un prodotto su misura.
Lightanddwell
Casahaus Lightanddwell
Pareti chiare

Estliving
Hunker
Tutto in ordine
Yellowtrace
Almostmakeperfect Homestoloveyou
Homestoloveyou
Cestini
Homedeco
Colin Becket
Homebunch
Controparete
Se lo spazio è ridotto non saranno 10 centimetri a darvi problemi. Creare una nicchia o un muretto basso, subito sotto lo specchio del lavabo, vi permetterà di avere uno spazio ampio da gestire a piacimento, anche su più livelli.
Il “su misura” garantisce un ordine immediato, traducibile in un progetto di design funzionale. Scegliere la finitura interna, a contrasto con il rivestimento principale sarà un gioco da ragazzi: potrete optare per la medesima piastrella in tinta più chiara o scura, oppure un legno come il teak , o ancora una pietra naturale come un marmo bianco di Carrara.
Mandarinstore
Bagni dal mondo
Behance
Reece
Due fonti di luce
Una d’atmosfera, e una puntuale, per lo specchio. Ragionate come se l’oggetto del progetto fosse una grande sala, e pensate alle funzioni che svolgerete all’interno. La mancanza di una fonte luminosa può spezzare l’equilibrio generale delineato da un progetto d’interni.
Scegliete un lampadario a soffitto, oppure un sistema di faretti a scomparsa che soddisfi le vostre esigenze estetiche e che si intoni con la palette di colori scelta, e aggiungete una luce più tenue ma distribuita sopra lo specchio.
Cose di casa