Progettare e organizzare un bagno piccolo quadrato.

Tabella dei Contenuti

(Copertina sinistra stylebyemilyhenderson | Giulia Grillo)

 

Se uno spazio è funzionale non è detto che debba essere brutto. Anzi, proprio per  l’utilizzo che se ne fa, occorre pensare alla stanza da bagno come ad un corollario,  dedicandogli la massima attenzione. E’ uno dei tre elementi che richiedono  il maggior sforzo economico nel corso di una ristrutturazione, alla pari della pavimentazione e dei mobili della cucina.

 

Le tendenze abitative spingono per case più piccole, dal design caldo minimalista, e i bagni sono sempre più ristretti, per lasciare risplendere saloni e cucine. Le esigenze rimangono però invariate, quindi la progettazione deve essere ingegnosa ed efficiente. Per assicurarvi che il vostro piccolo bagno quadrato sia tutto ciò che desideriate – funzionale, particolare e piacevole – dovrete pensare fuori dagli schemi.

 

Avevo già parlato di spazi piccoli (L I N K), ma senza affrontare le dimensioni e il progetto.  Quindi prima di vedere gli esempi e gli schemi più sorprendenti iniziate a prendere confidenza con le misure minime che il bagno deve avere per seguire l’ergonomia del vostro corpo.

 

Le dimensioni minime

Per un progetto su misura occorrono carta e penna, così potrete definire la posizione di ogni fornitura sanitaria e occuparvi degli accessori e dei tessili, fondamentali alleati dello stile! Affidarsi a un buon tecnico e ad un negozio specializzato garantisce un risultato finale eccellente, ma potrete cavarvela anche da soli se terrete a mente le misure fondamentali.

 

Sanitari
Designigel 

 

  • il wc ha una larghezza di 40 cm circa e una profondità di 55 cm, che si riduce sino a scendere sotto i 50
  • il bidet misura circa 40 cm in larghezza e 55 cm in profondità, anch’esso riducibile di quasi 10 cm;
  • tra vaso e bidet devono esserci almeno 20 cm
  • tra sanitari e lavandino, oppure muro, occorrono 20 cm
  • davanti ai sanitari sono necessari almeno 50 cm, ma è bene che ce ne siano almeno 10 in più

 

Lavabo

Karri - Ceramic Countertop Bathroom Sink with Pull Out Faucet

Warmly

Difficile definire delle misure uniche, in commercio le soluzioni innovative e salvaspazio sono infinite.

Le più comuni sono:

  • la profondità minima da considerare è 45 cm, e in spazi ridotti è meglio preferire la soluzione in appoggio, con ceramiche che possono anche sporgere di alcuni centimetri rispetto al piano. Alcuni marchi producono pezzi con profondità riducibili a 30 cm
  • la  larghezza minima è di circa 40 cm, ma se ne trovano alcuni più snelli

 

Doccia
@mckimm on Instagram: “Let there be light: and there was light. #project345 . @davekulesza @beaandcostyle #mckimm”
Warmly

 

Il piatto più piccolo utilizzabile misura solitamente 70x70cm, ma consiglio di usare quello largo 10 cm in più su almeno un lato per rispettare l’ergonomia e renderne più funzionale l’utilizzo. Esistono anche quelli piastrellabili, che si adattano alle dimensioni del progetto senza vincoli.

Le ante possono essere fisse per piani doccia oltre il me​t​ro, a pivot, ossia apribili con una rotazione decentrata lungo l’asse dell’anta, scorrevoli o a doppio slittamento su due lati.

 

Schemi

E’ difficile trovare schemi validi per tutte le case, indipendentemente dalle dimensioni della stanza. Ciò che rende imprescindibile la posizione dei sanitari, vincolando il progetto, sono le finestre, le porte interne, i pilastri e le eventuali colonne contenenti tubazioni o sfiati, che creano spesso limiti al progetto superabili solo con una progettazione ad hoc!

 

Come sfruttare al meglio lo spazio?

Come esaltare gli spazi a disposizione, quali trucchetti o escamotages adottare per rendere l’ambiente funzionale e farlo sembrare più dilatato?

Sanitari sospesi

Per creare la sensazione di uno spazio più grande di quello reale è preferibile scegliere il wc e il vaso di dimensione più ridotte, circa 40-45 centimetri, e non posati a terra.
Tenete a mente le misure necessarie per posizionarli, e cercate di optare per una disposizione in linea, senza angoli vuoti o pose incrociate.
I sanitari sospesi sono una soluzione intelligente per il bagno poichè oltra a facilitare la pulizia, creano l’illusione di un bagno più grande, lasciando libero alla vista il pavimento nella sua quasi totalità.

 

Sfoglia le immagini di Bagno in stile in stile Moderno di Casa NM. Lasciati ispirare dalle nostre immagini per trovare l’idea perfetta per la tua casa.
Homify
Simple and beautiful
Mimouca Wallanddeco
Carta da parati per l'arredo contemporaneo - Wall & Decò
Wallanddeco

 

Box doccia trasparente

I divisori verticali interrompono il campo visivo e riducono lo spazio di una stanza, basti pensare al restringimento conseguente al posizionamento di un muretto a metà di una stanza. Quando si parla di box doccia, la lastra in cristallo fissata a muro è ideale poichè non crea limitazioni di spazio, mantenendo intatta l’intera profondità.

Eliminando la cornice o il profilo del box, oltre a ridurre il disordine visivo, permetterete alla luce di fluire più facilmente nello spazio. L’atmosfera che si guadagna è incantevole e lussuosa, oltre ad essere molto pratica dal punto di vista della pulizia.

 

@natofwonderland
Giarenovation 

Banheiro com porcelanato amadeirado
Reciclare Decorar
Image 9 of 18 from gallery of La Casa di Chiara e Stefano / duearchitetti. Photograph by Simone Bossi
Archidaily

Se si ha inoltre la fortuna di avere un’altezza del solaio favorevole per realizzare un piatto doccia a filo pavimento, si può garantire continuità con la posa delle stesse piastrelle sia sul pavimento che sulle pareti verticali, creando un effetto che distende lo spazio in verticale, senza scomporre la stanza.


Archidaily

Specchio

Posizionatene uno ampio sopra il lavandino, vi aiuterà a raddoppiare lo spazio con un eccezionale effetto ottico.

Non sceglietelo troppo piccolo o non lasciate spazi vuoti ai lati, cercate invece di sfruttare tutta la larghezza a disposizione, disegnando un prodotto su misura.


Lightanddwell
Lovely white and gray bathroom / Lindo baño blanco, gris y azul / Casa Haus Deco
Casahaus Lightanddwell

 

Pareti chiare

Non parlo solo di bianco, ma di tutti quei rivestimenti, in cemento (L I N K), piastrelle o carta vetrificata  (L I N K) , in tonalità chiara, che contribuiscono a rendere luminoso l’ambiente, oltrechè spazioso e arioso.
Se non volete usare una sola tinta per tutto il bagno potete scegliere una parete principale sulla quale attirare l’attenzione, un po’ come si fa nelle superfici retrostanti le testate del letto (L I N K).
Attenzione però, in questo punto tutto dovrà avere un aspetto ordinato e rigoroso.

 

Cortili aperti
Livingcorriere

Jenah Piwanski
Estliving 

When many of us imagine a spa-like bathroom, we often find inspiration in the jungle. And, while these bathrooms are beautiful, sometimes simplicity deserves the starring role. To inspire your next remodel, here are 10 Scandinavian bathroom ideas that prove sometimes less really is more.
Hunker

 

Tutto in ordine 

Lasciate respirare questa stanza, il vostro umore vi ringrazierà! In che modo? Riducete al minimo le decorazioni e gli oggetti a vista, scongiurando l’effetto disordine. Una stanza ordinata vi darà subito l’impressione di uno spazio più esteso a disposizione, facilitando l’utilizzo dei sanitari.
Se avete bisogno di ulteriore spazio oltre al mobile del lavabo, optate per ripiani o mensole su misura della larghezza della parete, di profondità ridotta, classificando oggetti secondo un discreto ordine. Gli scaffali galleggianti, a scatola o in linea, forniscono lo spazio necessario per riporre e organizzare gli accessori senza restringere le pareti. 

 

Merricks Guest House by Studio Esteta. Photo by Tom Blachford | Yellowtrace
Yellowtrace 

our master bathroom : the reveal - almost makes perfect
Almostmakeperfect Homestoloveyou

10 bagni di cui innamorarsi

Homestoloveyou

 

Cestini

Se siete amanti del rattan o del profumo delle fibre naturali questa sarà un’opzione che vi piacerà moltissimo.
All’interno dei contenitori più alti potrete riporre gli abiti per la lavanderia senza ulteriori volumi sparsi, mentre potete usare quelli piccoli per dividere i piccoli pezzi, come saponette, profumi o cosmetici.
Sono come delle aggiunte ai mobili, funzionali e belli da vedere, oltre ad essere ottimi strumenti di archiviazione e organizzazione, facili da spostare in base alle esigenze. 

opbergruimte
Homedeco

| tile inspo | bathroom tile | backsplash ideas | home decor | coral | color palette | bathroom reno |
Colin Becket

Interior Design Ideas: Lindsay Hill Interiors | Home Bunch - An Interior Design & Luxury Homes Blog | Bloglovin’

Homebunch

Controparete

Se lo spazio è ridotto non saranno 10 centimetri a darvi problemi. Creare una nicchia o un muretto basso, subito sotto lo specchio del lavabo, vi permetterà di avere uno spazio ampio da gestire a piacimento, anche su più livelli.

Il “su misura” garantisce un ordine immediato, traducibile in un progetto di design funzionale. Scegliere la finitura interna, a contrasto con il rivestimento principale sarà un gioco da ragazzi: potrete optare per la medesima piastrella in tinta più chiara o scura, oppure un legno come il teak , o ancora una pietra naturale come un marmo bianco di Carrara.

 

Norse Blue Gloss Ceramic Tiles | Mandarin Stone
Mandarinstore
progettare il bagno
Bagni dal mondo 

BEDROOM IN THE HOSTEL on Behance
Behance

We love the moody undertones in this day-spa inspired space. Whether you prefer to relax and stretch out in the freestanding bath, or take a cleansing and restorative shower, this space has you covered. Tullipan Homes
Reece

bagno lungo e stretto, ripiano, piano con lavabo d'appoggio, sanitari sospesi, finestra

 

Due fonti di luce

Una d’atmosfera, e una puntuale, per lo specchio. Ragionate come se l’oggetto del progetto fosse una grande sala, e pensate alle funzioni che svolgerete all’interno. La mancanza di una fonte luminosa può spezzare l’equilibrio generale delineato da un progetto d’interni.

Scegliete un lampadario a soffitto, oppure un sistema di faretti a scomparsa che soddisfi le vostre esigenze estetiche e che si intoni con la palette di colori scelta, e aggiungete una luce  più tenue ma distribuita sopra lo specchio.

100 mq: una casa a pianta irregolare ben risolta - Cose di Casa
Cose di casa

 

Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.

 

Seguimi su
Ultimi post
Newsletter
Ciao sono Giulia, architetto d'interni con la passione per l'arte contemporanea.

Mi occupo di interni residenziali, e credo molto nel concetto di architettura sartoriale, per abitazioni su misura per ogni persona. La mia passione per l’arte ha fatto nascere arthome, che include l’arte nelle dimore ed è fonte di ispirazione quotidiana.

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità