(Singulart)
Cosa accadrà in questo nuovo anno? Non possiamo saperlo con certezza, ma sembra che trascorreremo di nuovo molto più tempo a casa di quanto ci aspettassimo. E’ quindi fondamentale sapere cosa ci riservano il mondo del design e degli interni, tra necessità, trend e futuro.
Vivendo di più la casa abbiamo assistito a un vero e proprio cambiamento nella percezione dell’illuminazione. Se prima era solo funzionale, ora è diventata più complessa, strutturata, studiata: sempre connessa a precise azioni e stati d’animo, diventa drammatica, chiara, romantica, dinamica o semplicemente affascinante.
Anche il rapporto con la casa è cambiato, per ragioni ovvie, legate al periodo che stiamo vivendo: trascorrendo più tempo negli spazi domestici apprezziamo di più ogni singolo angolo, pretendendo molto in termini di estetica. D’altronde la percezione della casa ha effetti positivi su di noi, migliorando lo stato d’animo, generando momenti di gioia, entusiasmo e incoraggiamento.
1 Colori audaci
Gli anni ’60 e ’70 non sono tramontati, e prenderanno vita quest’anno più che mai. Ce lo ricorda Pantone, che per il 2022 ha scelto un Very Peri a metà tra l’indaco e il blu. I verdi, blu, marroni e arancio sono i colori più quotati, che possono essere utilizzati in tinte piene, oppure opacizzati in texture a guscio d’uovo, leggermente desaturati, talvolta accostati da luci olfattate e drammatiche.
architecturaldigest
apartmentetherapy
La nostra connessione con la natura e il mondo circostante non è mai stata così importante, diventa oggi quasi una necessità. Dopo essere stati “intrappolati” per mesi al chiuso, abbiamo avuto modo di apprezzare il potere della natura,e questa sensazione si è tradotta a livello fisico nella scelta di tonalità verdi e terrose ispirate alla natura, in mille sfumature diverse.
desjeuxdelaye
Zaudrey
Nuovi neutro
I nuovi colori neutro non saranno più i bianchi, ma i crema, gli ocra chiari, i marroni accennati, e tutti i gialli chiarissimi.
beige
Nuove tinte
Le new entry saranno i marroni, in ogni sfumatura: caramello, cammello, taupe, terracotta e le venature intense dei marmi neutri. Saranno gli indiscussi protagonisti, che stupiranno senza stancare. Ricordano la natura, evocano un colore, senza essere troppo vivaci.
sampleboard
behance
2 Dettagli tradizionali
Ancor più del 2021, durante quest’anno assisteremo a un grande ritorno ai decori tradizionali. Bramiamo un senso di comfort, un bisogno di calore, di certezze, di atemporalità, ma percepiamo la nostalgia delle prime case. La memoria rievoca i pensieri positivi, che necessariamente disegnano scorci nuovi, rappresentati in chiave moderna.
E così i soffitti si completano con sottili cornici ed angoli con fiori intrecciati, le pareti con boiserie leggera appena accennata, i mobili con bordature e alte zoccolature, i piccoli accessori con frange, e gli spazi arricchiti da singoli pezzi d’antiquariato. Sono i dettagli che fanno sognare un nuovo futuro.
Laurelberninterior
addwards
blissfullblog
behance
BKinteriordesign
3 Progettazione biofila
Biofilia è un termine coniato dal naturalista Edward O.Wilson per descrivere la “tendenza innata dell’umanità a concentrarsi sulla vita e sui processi realistici”, l’attrazione e l’affinità per la natura. Si può tradurre in casa come uno stretto contatto con la natura, basato su una reale e positiva presenza umana.
La connessione più semplice applicabile in ogni casa è quella che accoglie e integra piante da vaso in precisi spazi dedicati, con una stretta connessione all’ambiente, all’arredo e quindi al design. Con il verde la luce naturale è sempre più accolta e le trame naturali come il rattan accompagnano il design d’interni.
amazon
Inevitabilmente ogni forma vegetale si lega all’arredo, influenzando le scelte di materiale e colore. Chi accoglie questo trend, spesso indirettamente, si circonda di palette chiare, di tessuti naturali e di legni.
Se oggi appare come tendenza, negli anni a venire il verde sarà protagonista indiscusso influenzando positivamente il concetto di spazio, di casa. Le tonalità saranno neutre, incentrate sui colori della terra, con schemi leggeri che enfatizzeranno la forma.
thedesignchaser
admagazine
4 Sostenibilità
Qualche anno fa parlavamo di questo aspetto come se fosse un’opzione. Quello che oggi dobbiamo auspicare è che la sostenibilità non sia più individuata come una tendenza, ma al contrario sia integrata in tutte le scelte di design, di progetto e di vita.
Materiali e marchi sono scelti oggi con più attenzione rispetto al passato, valutando la provenienza e l’impatto ambientale, senza scendere a compromessi sul design e sulla qualità.
Hometolove
5 Illuminazione
Non è più solo una necessità pratica, ogni punto luce è ponderato con meticolosa attenzione. In primis per la qualità della luce, proporzionata al maggior tempo di utilizzo di uno spazio, e in secondo luogo per estetica.
Se prima la vita quotidiana era più sfuggente, frenetica e rapida, oggi siamo più presenti, attenti a ogni istante, alla qualità, e quindi all’effetto che ogni fonte luminosa ha sullo spazio.
noo.ma
L’illuminazione, artificiale ma anche naturale, è spesso sottovalutata, trascurata all’interno di uno spazio chiuso, ma la vista di pezzi ben curati che riflettono la vostra personalità aggiungono ricchezza all’ambiente e interesse è di fondamentale importanza. Ogni lampada, se ben inserita in uno spazio, può trasformare l’atmosfera di una stanza con composizioni dinamiche, divertenti, scultoree.
1stdibs
Scegliete con attenzione ogni lampada, stanza per stanza, valutando la quantità di luce che entra in quel preciso spazio, le azioni che svolgete con più frequenza, non generalizzando le luci sull’intera casa.
architecturaldigest
decouvrirdesign
admagazine
townandcountry
6 Linee curve
Mi sono sempre chiesta come si slitti da un’epoca a un’altra, se è difficile accorgersi del passaggio, e come avvenga. Senza indugi siamo nel pieno di questo transito senza neppure accorgercene, distratti dal resto. Basta però sfogliare le riviste di dieci anni fa per rendersi conto di alcuni, apparentemente piccoli, cambiamenti. Ne sono una testimonianza gli arredi, con le linee rette del modernismo, che oggi si sciolgono in un’estetica alternativa, più curvilinea e attraente per gli occhi, ma anche divertente ed ergonomica.
Non a caso British Vogue ha coniato di recente un modo divertente per definire questi arredi, “puffy furniture“. Prendono allora vita i vintage del secolo precedente come questi.
Gli archi non sono più un’ostacolo al progetto, si preservano, si sottolineano col colore, diventando elementi di decoro ricchi di rievocazioni storiche, e gli spigoli si ammorbidiscono, tra controsoffitti, colonne e pareti curve per ammorbidire l’architettura di singole stanze.
designboom
etsy
cyan
thedesignerchaser
7 Arte e 3d
Sono due aspetti molto diversi, che definiscono però punti focali simili, di alto interesse. Le pareti tridimensionali sono confermate anche per quest’anno, con pannelli lignei, intarsiati o semplicemente lisci. Le pareti dei bagni accolgono piastrelle che diventano sempre più sculture, irregolari e articolate.
I quadri sono legati a una sfera sempre più personale, lontani da un’estetica comune.
behance
thelocalproject
Le luci sono sempre più integrate in arredi o rivestimenti personalizzati, creando stupore e pathos.
titustekform
porta.com
8 Stanze multifunzionali per studi e compiti
Il design colpisce sempre di più i cuori dei bambini e dei genitori, che si avvicinano ai canoni estetici del resto della casa. Ma il design richiede ordine, che necessita di tempo e impegno se più funzioni sono mescolate in un unico spazio. I compiti tendono a essere quindi svolti separate dalla zona notte, con effetti positivi sugli studenti oltrechè nella gestione domestica.
seasonsincolor
La stessa cosa avviene per le postazioni studio, che diventano veri e proprio jolly in ambienti più grandi. Mi piace chiamarle stanze digitali, poichè contengono solitamente la maggior parte delle attrezzature elettroniche familiari, e possono adattarsi in camere degli ospiti, uffici o in aree di svago.
contemporist
morgantoggler
eyeswoon
9 Camere da letto che diventano santuari
Siamo stati abituati a trattare le nostre camere come ambienti multifunzionali, vedendoli trasformare in uffici o sale riunioni. Il desiderio più comune è quello di restituire la funzione originaria a questo spazio, rendendolo quasi “sacro”, come era una volta: un ambiente in cui ci si riposa e basta.
Progettare uno spazio favorevole a un sonno di qualità è quindi fondamentale, ma occorre eliminare il disordine e le distrazioni, attraverso arredi dalle linee sinuose, morbidi e soffici tessili, biancheria da letto curata e tende oscuranti che garantiscano un buon sonno. Per quanto riguarda i colori sono le tonalità neutre ad avere la meglio, con accenni di colore riservati alla testata del letto.
ehe
zool
10 Motivi ispirati al viaggio
Se i viaggi si sono interrotti, non vuol dire che anche la fantasia debba farlo. Tigri tibetane, palme verdi, fiori orientali, cesti intrecciati sono alcuni dei coraggiosi design che si ritrovano su tappeti, carte da parati e tessili.
Questi motivi attingono alla ricerca di evasione, a un desiderio comune a tutti che non può essere fermato.
Architecturaldigest
livingcorriere
houseandbeautiful
Un progetto d’interni (L I N K ) è il primo passo per definire una casa su misura, per realizzare spazi a regola d’arte, funzionali e personalizzati.